Anteprima: “Love” di Kamimura Kazuo (Coconino Press)

Anteprima: “Love” di Kamimura Kazuo (Coconino Press)

Un nuovo capolavoro ritrovato di Kamimura, maestro del manga erotico, per la prima volta in volume. Ecco alcune pagine.

Un amore così forte e totale da diventare ossessione e follia. Un nuovo capolavoro ritrovato di Kamimura, maestro del manga erotico, per la prima volta in volume nell’esclusiva edizione Coconino Press (in due versioni, con copertina regolare e variant) cinquant’anni dopo la pubblicazione a puntate sulla rivista giapponese “Comic & Comic”.

La bella studentessa Hijiriko non sopporta di stare sola, e cerca la sua “metà perfetta” passando da un uomo all’altro. Finché non conosce il giovane Oikawa, e tra i due scoppia una passione bruciante e assoluta.

Cover LOVE Regular

Hijiriko è una ragazza in perenne ricerca dell’amore. Passa da un uomo all’altro, da una relazione all’altra, nel tentativo di trovare la sua anima gemella. Da quando viene a conoscenza di un passaggio del Simposio di Platone – quello in cui si parla del mito delle due metà – Hijiriko ne è quasi ossessionata. Fino al giorno in cui incontra il giovane Oikawa: tra i due scoppia la passione e si instaura una complicità che li porterà ad assaporare tutte le sfumature dell’amore: innamoramento, passione, gelosia, follia e vendetta.

Pubblicata nel 1973 a puntate sulla rivista di gekiga “Comic & Comic”, la storia di Love rivive oggi, per la prima volta dopo cinquant’anni, tra le pagine di questa esclusiva edizione targata Coconino Press: un volume monografico in prima mondiale assoluta, frutto di un accurato lavoro di ricerca e restauro dei materiali originali e disponibile in due versioni, con copertina regolare e variant.

Kamimura mette in questa occasione tutta l’eleganza e la sensualità dei suoi disegni al servizio della sceneggiatura scritta dal regista Nakajima Sadao (l’idea iniziale della rivista era di pubblicare storie a fumetti che si prestassero a un successivo adattamento in film per il cinema o la televisione). Stile e ritmo del racconto in Love sono incredibilmente cinematografici, e la storia d’amore tra i due giovani protagonisti è scandita dal ciclo delle quattro stagioni. Una rapsodia a fumetti in bilico tra dolcezza e sensualità, disperazione e folle passione.

“Nelle stupende pagine di Kamimura la forza cinematica del disegno si alterna a momenti contemplativi: un sasso in uno stagno, il suono del vento che muove le lanterne, giochi di sguardi… dando vita a scene di una bellezza struggente”. Robinson – La Repubblica

“Il suo disegno si distingueva per un’eleganza mai vista prima di allora… Kamimura Kazuo ha attraversato il suo tempo consumandosi velocemente, lasciando dietro di sé molte opere che rimarranno nella storia del manga”. Taniguchi Jirō

“Kamimura è uno dei rari artisti in grado di schiaffeggiare i sensi dei lettori, proponendo storie a fumetti di un’inaudita poesia e dalla potenza drammatica travolgente”. Artribune

Cover LOVE Variant

Fumetti Coconino Press-Fandango
Kamimura Kazuo e Nakajima Sadao
Love
Numero pagine: 360, b/n e a colori, formato 15 x 21 cm, cartonato
Prezzo: 24 euro
Uscita: Giugno 2023
ISBN: 9788876186479

ACQUISTA

ANTEPRIMA

L’AUTORE

Nato il 7 marzo del 1940 a Yokosuka, Kamimura Kazuo inizia a interessarsi al disegno sin da piccolo. Dopo aver frequentato i corsi di design presso l’Università d’arte di Musashino, viene assunto nel 1962 dalla Senkōsha, una rinomata agenzia pubblicitaria. Il suo ingresso nel mondo del fumetto avviene nel 1967 con un’opera dal titolo La degradazione della graziosa Sayuri, per poi continuare l’anno successivo con Parada, in coppia con l’amico Aku Yū. Questo manga lo consacrerà definitivamente come uno degli artisti più talentuosi della sua generazione. Il primo grande successo di pubblico arriva nel 1971 con Maria e poi l’anno seguente con Lady Snowblood e L’età della convivenza. Corteggiato dalle più importanti riviste di fumetti, Kamimura nel corso degli anni Settanta sforna capolavori come le trilogie Il fiume Shinano e La pianura del Kantō, Il parco dei cervi, Tredici notti di rancore (tutti titoli pubblicati da Coconino Press), Folli passioni, Club divorzio, I fiori del male. Dai suoi manga sono stati tratti film per il grande schermo, sceneggiati tv e canzoni. Nel suo studio hanno lavorato come assistenti artisti del calibro di Taniguchi Jirō (1947-2017) e Iwaaki Hitoshi (n.1960). A causa di un tumore alla laringe, si spegne l’undici gennaio del 1986 a soli 45 anni.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *