Il 3 novembre 2022 prossimo uscirà una nuova graphic novel per la collana Neo Comics pubblicata da Neo Edizioni. si tratta di Abbà Padre realizzato da Roberto Battestini, volume davvero interessante sia per il contenuto ma anche in relazione alla particolare biografia dell’autore.
ABBÀ PADRE
Roberto è un fumettista che ha scritto e disegnato molte storie diverse: dissacranti, erotiche, tenere, evangeliche . Roberto è, però, anche il fratello di Pasquale e Rolando, due membri della “Banda Battestini” che ha imperversato in Italia compiendo omicidi e rapine. Roberto è anche, e forse soprattutto, il figlio di Abbà, termine aramaico usato in ambito biblico che significa una cosa molto semplice e dolce, ma anche terribile: papà. Con questa figura paterna così ingombrante, Roberto non ha mai finito di confrontarsi, nonostante il percorso di cura, emancipazione, conversione e rinascita affrontato. Oscillando tra autolesionismo e sensi di colpa, l’autore affronta con difficoltà la propria relazione con un padre sfuggente e depresso, la cui negatività è per lui fonte di rabbia , mitigata però da sincero amore: una relazione contrastata, ricca di colpi di scena, tradimenti e flashback in cui anche i banali eventi quotidiani assumono un valore simbolico, talvolta comico e dagli sviluppi inaspettati, sullo sfondo della tragica ma anche profondamente umana e tenera storia della famiglia Battestini.
Estratto dalla post fazione di Stefano Radaelli: Rileggere, ridisegnare, riscrivere la Scrittura.
C’è un libro che, a prescindere dal proprio credo, è padre e madre di infinite storie.
Da quando esiste non abbiamo mai smesso di leggerlo, rileggerlo e riscriverlo, di interpretarlo e dispiegarlo (anche di manipolarlo). Quel libro è la Bibbia.
Per i credenti è storia della Salvezza, quindi storia di creazione, elezione, legge, trasgressione, violenza, sangue, padri, figli, donne (non molte, ma decisive), stragi e miracoli, sacrifici, colpe, tenerezza, perdono. Amore.
Per alcuni terapeuti e artisti (l’accostamento non è casuale) è un libro di cura; tra gli ultimi saggi penso a La legge della parola. Le radici bibliche della psicanalisi (2022) di Massimo Recalcati, e non posso non nominare I vangeli per guarire. Lo straordinario potere del mito cristiano (1997) di Alejandro Jodorowsky.
Per molti è un macroracconto nel quale finiamo (anche involontariamente) per rispecchiarci, quando proviamo a raccontare la nostra piccola o grande storia, personale e familiare (Borges considerava i Vangeli una delle storie archetipiche, insieme a quella di Troia e di Ulisse).Mi chiedo che libro sia la Bibbia per Roberto Battestini, autore di questo intenso graphic novel. E penso che sia un po’ tutte e tre le cose.
Anteprima: Abbà Padre
AUTORE
Roberto Battestini è un disegnatore, grafico, e docente di lingue straniere. Come fumettista esordisce nel 1997, collaborando successivamente con alcune delle principali realtà editoriali italiane. Le sue opere, che si muovono tra fumetto erotico, vite di papi e santi, saggistica e autobiografia, vincono diversi premi nazionali. Inizia a raccontare le complesse e dolorose vicende della propria famiglia nel 2009 con Fratelli (Bottero Editore) e poi con A caro sangue (001 edizioni, 2018), in cui mette a nudo il rapporto con i propri fratelli, membri di una banda criminale. Abbà Padre aggiunge un ulteriore capitolo al racconto della storia dell’autore, concentrandosi sul complesso e spesso difficoltoso rapporto con una figura paterna costantemente avvolta nel mistero.