scienza
L’Incredibile Peter David
Un ricordo delle serie e dei personaggi più iconici tra quelli scritti dallo sceneggiatore Peter David
Festeggiare 90 anni insieme
Non solo Topolino ha festeggiato quest’anno i suoi 90 anni, ma anche un altrettanto noto personaggio della televisione italiana: Piero Angela. Giornalista scientifico, ideatore, tra gli altri, del fomoso programma di divulgazione Super Quark, viene disneyzzato da Alessandro Perina nella storia d’apertura di Topolino #3289, Che fine ha fatto Peter Quarky?, scritta da un per […]
L’argomentazione della banana
L’argomentazione della banana è una tesi specificatamente teologica per il teismo basata sulla forma e la funzione di oggetti naturali, nello specifico di questo caso la banana. Secondo Ray Comfort, la banana è l’incubo dell’ateo; poiché ritiene che la sua facilità d’uso, il valore nutrizionale e la “codifica cromatica” siano la prova irrefutabile del disegno […]
Richard Feynman, Archimede Pitagorico e i poeti
La risposta migliore ad Archimede la fornisce Richard Feynman: Ho un amico artista che alle volte dice cose con le quali non sono d’accordo. Magari raccoglie un fiore e dice: «Guarda com’è bello», e sono d’accordo; ma poi aggiunge «Io riesco a vedere che è bello proprio perché sono un artista; voi scienziati lo scomponete […]
Scoprire il mondo con Disney
Post riscritto e ripubblicato dopo la sua prima pubblicazione datata 10 agosto 2016 Nel 1994 la De Agostini pubblicò una cinquantina di schede con brevi informazioni dedicate a curiosità in vari campi. Scoprire il mondo con Disney era, in effetti, la versione italiana delle Fun and facts cards uscite in originale l’anno prima. Dopo essermele […]
Il dibattito dei Flintstones
Soprattutto negli Stati Uniti il dibattito tra evoluzionisti e creazionisti è sempre acceso e all’ordine del giorno. L’ultimo articolo in proposito è quello di Michael Baltzley uscito su Science del 10 giugno 2016, Institutionalizing creationism. Il problema sollevato è che, nell’idea di voler dare spazio a una teoria alternativa a quella accettata dalla scienza, si […]