Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • LSB20
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
    • Rodari100
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » Paolo D’Avanzo
La danza della kilonova

La danza della kilonova

17 Ottobre 2017 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Una kilonova è un’esplosione cosmica generata dalla collisione tra due stelle di neutroni. Le energie coinvolte nello scontro danno il via a una serie di reazioni di fusione che creano elementi pesanti come oro, platino e così via, mentre l’esplosione…

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter: La scienza con i supereroi!

RSS Podcast – Ritratti. Vite di scienza

  • #6 - Robert Oppenheimer
  • #5 - Peter Higgs
  • #4 - Charles Darwin
  • #3 - Galileo Galilei
  • #2 - Cecilia Payne

RSS DropSea

  • Topolino #3540: Alla ricerca di qualcosa
  • Premi Nobel 2023 in live: Fisica
  • Collezione Disney #11: PaperFantasy, il fantastico disneyano
  • Topolino #3539: Non abbiamo bisogno di un altro nemico
  • Topolino #3538: Il ritorno della nebbia

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Il movimento della Terra: le fasi di Venere
  • Arte e astronomia: da Giorgione a Galileo
  • Il primo cielo non si scorda mai
  • In viaggio verso Giove: Da Galileo a JUICE
  • Le costellazioni viste dallo spazio

Ultime dai blog

  • Come un romanzo
    George Sand a fumetti
    Lorenzo Barberis - 04/10/2023
  • Lo Spazio Disney
    Il “Topo” di settembre 2023
    Andrea Bramini - 03/10/2023
  • Balene orchi elefantesse
    TORNA L’IRRESISTIBILE MIRA: IL TERZO EPISODIO DELLA SERIE DI SABINE LEMIRE E RASMUS BREGNHØI
    Chiara Montani - 03/10/2023
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Ritorna il Librogame del Necronomicon!
    Officina Meningi - 17/09/2023
  • Power to the Story
    Il tema e la domanda interiore
    Giorgio Salati - 11/08/2023

Segui il Cappellaio Matto

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Articoli recenti

  • Topolino #1918: Dove nascono le comete
  • Almanacco Topolino #179: Cena australiana in ranch americano
  • Topolino #874: Cip e Ciop e le stelle cadenti
  • Guardare le stelle
  • Flash: Il martello di Thor

Commenti recenti

  • Giuseppe su Topolino #3431: Paperino e Reginella, un addio tra le stelle
  • Irina Rocci su Topolino #3431: Paperino e Reginella, un addio tra le stelle
  • Gianluigi Filippelli su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Fotografia Moderna su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Gianluigi Filippelli su A Natale meccano per tutti

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Quelli che cavalcano il fulmine Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories Video del Cappellaio

RSS Lo Spazio Bianco

  • Eris Edizioni pubblica “Psychorama”, il fumetto di Zattera, Arcidiacono, Bacter e Dast
  • Il passaggio: il primo contatto col Mito del frutteto d’ossa.
  • Flash Gordon: il King Features rilancia la striscia con un nuovo autore
  • Arriva per Giunti “W.I.T.C.H. – Il cuore dell’amicizia”
  • La medusa immortale: la storia della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin

 

Caricamento commenti...