Le Edizioni If si stanno specializzando nel recupero, per di più in edicola, di serie importanti per la storia del fumetto in Italia. Dopo Il comandante Mark, Miki e Il grande Blek, arriva quella Storia del West che di questa storia rappresenta un tassello fondamentale. Il motivo lo si comprende leggendo queste due prime puntate, che portano come data di nascita il 1967 eppure riescono ad essere moderne come taglio del racconto, come sceneggiatura e disegni. Autore della collana, e curatore di questa riedizione, è Gino D’Antonio, scrittore di tutti gli episodi ed in alcuni casi pure disegnatore, che ci introduce in questi racconti di uomini e luoghi duri e selvaggi, in cui già sono presenti embrioni di un’opera come Ken Parker, e che ci presenta il selvaggio West in una ottica matura e non scontata. In questo numero uno troviamo i disegni di Renzo Calegari e Renato Polese, oltre che dello stesso D’Antonio.
L’importanza di questa collana è grande per chiunque voglia conoscere l’origine di una scuola fumettistica, quella italiana, troppo spesso sottovalutata, ma soprattutto è una lettura sorprendentemente piacevole e fresca nonostante l'”età” delle storie.