Immagine1

Krazy & Ignatz vol. 2

6 Aprile 2007
Dal comunicato stampa Free Books, si annuncia l'uscita del secondo volume della storica serie di George Herriman, con tavole in anteprima da scaricare e una segnalazione interessante sui cortometraggi animati della striscia.
Leggi in 1 minuto

Krazy & Ignatz vol. 2È appena uscito in fumetteria il secondo volume della nostra serie integrale di Krazy Kat basata sugli impianti “rimasterizzati” dalla Fantagraphics. Il terzo volume è in lavorazione per un’uscita prevista a fine maggio. Non lasciateveli scappare!

Krazy Kat è la striscia-capolavoro di George Herriman (1880-1944), pubblicata sui giornali di William Randolph Hearst dal 1913 al 1944, anno della morte di Herriman. Sia le daily strips che le tavole domenicali reinterpretano sempre la stessa identica storia: il gatto Krazy innamorato del topo Ignatz, il topo Ignatz che odia il gatto Krazy e il cane “agiente” Pupp che ama il gatto Krazy e odia il topo Ignatz; ogni giorno lo scopo della vita di Ignatz è colpire Krazy in testa con un mattone, gesto che il gatto considera d’amore, mentre l'”agiente” Pupp fa di tutto per evitarglielo. Per quanto questo possa sembrare alla lunga noioso, non lo è affatto. Merito delle favolose, irripetibili caratterizzazioni dei personaggi e del genio di una creazione unica, sempre più rivalutata nei decenni e oggi considerata l’ispirazione artistica suprema da tutte le nuove leggende della Comic Art, come McDonell (Mutts) e Bill Watterson (Calvin & Hobbes).

Krazy & Ignatz voll. 1-3 (1925-1930)
Free Books – 128 pagg. bros. b/n – 11,90euro

KRAZY KAT SU YOUTUBE!
Vi siete ormai abituati a leggere le incredibili e surreali avventure di Krazy Kat, Ignatz Mouse e dell’agiente Pupp sulle pagine della nostra collezione dedicata al capolavoro di George Herriman. Ma quanti di voi hanno mai visto questi personaggi animati?
Di cortometraggi ispirati all’opera di Herriman ne sono state realizzate diverse serie. Quelli apparsi di recente su YouTube sono del 1916 e fanno parte della prima ondata, commissionata direttamente da William Randolph Hearst, l’editore della striscia, che tanto credeva in essa e che l’ha tenuta in vita, nonostante tutto, per più di trent’anni. Ovviamente, trattandosi di filmati del 1916, sono muti. I dialoghi sono scritti, proprio come un fumetto!

Questi i video da YouTube:

Gli stessi corti si trovano anche in versione QuickTime o mpeg sul sito “American Memory”:

Krazy Kat Goes A-Wooing
Krazy Kat & Ignatz Mouse At The Circus
Krazy Kat, Bugologist

Riferimenti:
Free Books: www.free-books.it
Recensione Krazy & Ignatz vol. 1
Krazy Kat, sito ufficiale: www.krazy.com
Krazy Kat su wikipedia Italia: it.wikipedia.org/wiki/Krazy_Kat

Ettore Gabrielli

Ettore Gabrielli

Classe 1977, toscano, programmatore. Impara a leggere sugli Alan Ford del padre, una delle poche cose per cui si sente debitore veramente. Vorace lettore da sempre, i fumetti sono stati il mezzo per imparare e per conoscere persone e per questo sarò loro sempre grato. Nel 2002 fonda Lo Spazio Bianco, magazine dedicato al fumetto tra i più longevi e seguiti in Italia di cui è tuttora direttore editoriale. Nel 2021 ha fatto parte della giuria dei Lucca Comics Awards.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network