Attenti al mattone! Krazy Kat, un classico di George Herriman: tutte le storie a colori dal 1935 al 1944 riedite da Taschen in un volume da collezione.
Silver è l'autore del manifesto dell'edizione 2016 del Napoli Comicon.
Krazy Kat è il primo vero esempio di poesia nel fumetto. Ma non solo; Krazy Kat è la rappresentazione di tutto quello che il fumetto può esprimere: originalità narrativa, compositiva e linguistica, ricerca stilistica.
Elio Vittorini sulle pagine de "Il Politecnico", importante rivista culturale, concesse spazio al fumetto accanto alla letteratura e alla saggistica. Un'apertura alla "letteratura disegnata" in anticipo sui tempi, una figura di intellettuale moderno, curioso e coraggioso.
Un gioco, senza altro criterio che quello soggettivo. Indicare (in questo caso) gli 11 fumetti più rappresentativi della (e per la) storia del medium. Daniele Barbieri inaugura un nuovo spazio fisso de LoSpazioBianco: "Essential 11".
Dal comunicato stampa Free Books, si annuncia l'uscita del secondo volume della storica serie di George Herriman, con tavole in anteprima da scaricare e una segnalazione interessante sui cortometraggi animati della striscia.
Dal numero 56 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un interessante intervento a firma di Fortunato Latella che ripercorre la storia di un fumetto d'aviazione quasi sconosciuto e dimenticato.
Riprendendo la serie di volumi della Fantagraphics, la Free Books propone anche in Italia il primo volume della raccolta delle tavole di Krazy&Ignatz
Krazy & Ignatz - There Is A Heppy Lend-Fur, Fur Awa-a-ay (Guglielmo Nigro)