Vanna Vinci presenta “Frida. Operetta amorale a fumetti”

Vanna Vinci presenta “Frida. Operetta amorale a fumetti”

“Frida…Frida… dai, raccontami… dimmi di quando eri bambina… parlami della tua vita...". Frida. Operetta amorale a fumetti di Vanna Vinci.

Comunicato stampa

frida_vanna-vinciDopo la Graphic Novel dedicata a Tamara de Lempicka, 24 ORE Cultura pubblica un altro importante volume di Vanna Vinci dedicato a Frida Kahlo: Frida. Operetta amorale a fumetti. Il fumetto racconta attraverso il tratto di una delle più importanti autrici contemporanee la tormentata vita di una delle artiste simbolo dell’America Latina.

Donna dalla personalità molto forte, indipendente e passionale, riluttante nei confronti delle convenzioni sociali, Frida Kahlo si inserisce perfettamente nel novero delle figure femminili legate al mondo dell’arte che tanto affascinano Vanna Vinci e che hanno ispirato altri suoi importanti lavori come La Casati. La Musa egoista e la già citata Tamara de Lempicka. Icona dell’Art Déco.

Frida. Operetta amorale a fumetti si presenta come una sorta di autobiografia di Frida Kahlo, che racconta la sua vita in una sorta dialogo a due voci con la Morte, compagna vicinissima di un’esistenza trascorsa tra amori brucianti e sconvolgenti dolori, aborti spontanei e prolifico talento, gioia di vivere e tentativi di suicidio. Un diario a fumetti per ricomporre i fatti e i sentimenti, dall’infanzia messicana ai soggiorni negli Stati Uniti, dal leggendario matrimonio con Diego Rivera alla scoperta della passione per la pittura, trasformata in specchio dell’interiorità. Il libro alterna le sequenze a fumetti alle tavole disegnate con un ritmo libero, ispirate al mondo concreto di Frida, così come al suo immaginario, popolato di ricordi e animali: scimmiette, pappagalli, simboli comunisti, foto di famiglia, protesi e busti, abiti tradizionali e personaggi folkloristici.

Il progetto di Frida. Operetta amorale a fumetti si inserisce in un più ampio progetto su Frida Kahlo che nella primavera del 2018 vedrà 24 ORE Cultura portare al MUDEC una grande mostra monografica dedicata all’artista che vedrà per la prima volta in Italia unite le due più grandi collezioni di opere di Frida Kahlo, quella di Dolores Olmedo e quella di Jacques e Natasha Gelman.

Vanna Vinci presenterà il volume:
mercoledì 23 novembre, alle 18:00, presso la libreria COOP Zanichelli di Bologna;
giovedì 24 novembre, alle 18:00, presso la Feltrinelli Colonna di Roma.

L’autrice

Vanna Vinci, autrice e illustratrice, ha cominciato la sua carriera sulle pagine della storica rivista di fumetti “Nova Express”. Da allora le sue storie e le sue graphic novel sono state pubblicate dalle migliori case editrici italiane e straniere. Tra i suoi personaggi più famosi “la bambina filosofica”, alla quale nel 2015 è stato dedicato un affresco di 12 metri a Bruxelles di fronte all’ambasciata italiana dal titolo La Bambina Magritta e di cui a novembre 2015 è uscito per BAO Publishing l’ultimo volume dal titolo No Future e

Nel 1999 ha vinto lo Yellow Kid, come miglior disegnatore di fumetti, nel 2005 il premio Gran Guinigi di Lucca Comics & Games, nel 2015 il premio Boscarato come miglior autore e quest’anno per il disegno satirico il premio Forte dei Marmi per la satira politica con “la bambina filosofica”.

Per 24 ORE Cultura ha pubblicato Tamara de Lempicka. Icona dell’Art Déco.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *