Rat-Man #95 (Ortolani)

Rat-Man #95 (Ortolani)

5 Aprile 2013
Tutto quello che si dice e si pensa su Rat-Man viene abilmente usato da Leo Ortolani per scrivere questa seconda parte dell’attuale quadrilogia. Le belle storie di una volta, la continuity, il peso insopprimibile del finale ormai alle porte. Tutti concetti che l’autore inserisce in una storia che sembra davvero avere il respiro di un’ultima avventura, tra rimandi, citazioni e ovviamente l’immancabile uso dei fumetti di supereroi classici, come faro imprescindibile cui guardare, per capire qual è la strada migliore da percorrere per un fumetto.Certo, come suggeriva l’ultima tavola dello scorso numero e il titolo del nuovo albo, non manca
Leggi in 1 minuto

panini-comics-rat-man-collection-95-26425000950Tutto quello che si dice e si pensa su Rat-Man viene abilmente usato da Leo Ortolani per scrivere questa seconda parte dell’attuale quadrilogia. Le belle storie di una volta, la continuity, il peso insopprimibile del finale ormai alle porte. Tutti concetti che l’autore inserisce in una storia che sembra davvero avere il respiro di un’ultima avventura, tra rimandi, citazioni e ovviamente l’immancabile uso dei fumetti di supereroi classici, come faro imprescindibile cui guardare, per capire qual è la strada migliore da percorrere per un fumetto.
Certo, come suggeriva l’ultima tavola dello scorso numero e il titolo del nuovo albo, non manca la parodia di The Avengers, con una versione distorta e in puro stile Ortolani degli eroi che abbiamo visto sullo schermo l’anno scorso. Ma non è quello il cuore di una storia che sembra trasmettere soprattutto un forte senso di nostalgia, che Rat-Man prova nei confronti della sua vita, della sua giovinezza, di tutto quello che gli è capitato e di cui restano solo i ricordi. E se vale il parallelo tra creatore e creatura, forse questa malinconia un po’ è propria anche di Ortolani.
I Vendicatopi mette in tavola concetti importanti, tanto nella trama quanto sotto il profilo meta-narrativo, e le sempre riuscite gag non riescono a sovrastare quel senso di mestizia che si respira. Quando poi si arriva all’ultima tavola, allora si capisce che l’autore sta facendo sul serio.

Abbiamo parlato di:
Rat-Man #95 – I Vendicatopi
Leo Ortolani
Panini Comics, marzo 2013
64 pagine, bianco e nero, brossurato – € 2,50
ISBN: 9771828890906

Andrea Bramini

Andrea Bramini

(Codogno, 1988) Dopo avere frequentato un istituto tecnico ed essersi diplomato come perito informatico decide di iscriversi a Scienze Umane e Filosofiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove a inizio 2011 si laurea con una tesi su "Watchmen". Ha lavorato per un'agenzia di pubbliche relazioni ed è attualmente impiegato in un ufficio.
Appassionato da sempre di fumetti e animazione Disney, ha presto ampliato i propri orizzonti imparando ad apprezzare il fumetto comico in generale, i supereroi americani, i graphic novel autoriali italiani ed internazionali e alcune serie Bonelli. Ha scritto di queste passioni su alcuni forum tematici ed è approdato su Lo Spazio Bianco nel 2011, entrando qualche anno dopo nel Consiglio direttivo.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network