Poi te ne restano mille: troppi Gambadilegno per Mickey

Poi te ne restano mille: troppi Gambadilegno per Mickey

Jean-Luc Cornette e Thierry Martin realizzano per Mickey Mouse un fantasy medievaleggiante dotato di classe e raffinato humour.

Mickey_mille_Gambadilegno_coverIn una cornice fiabesca dalle atmosfere fantasy, Topolino se la deve vedere con un Gambadilegno che, approfittando di una pozione magica in grado di moltiplicare le persone, crea un folto numero di proprie copie grazie alle quali piega un intero regno.
La trama imbastita da Jean-Luc Cornette in Mickey e i mille Gambadilegno, nuovo graphic novel disneyano realizzato in Francia per l’editore Glénat, è semplice e lineare, concedendosi solo qualche piccola deviazione come il capitolo della giostra medievale a cui partecipa l’amico Pippo insieme a Mickey. Anche in questi casi la narrazione rimane però saldamente ancorata al racconto principale grazie a snodi utili all’avanzamento della storia.

Tra gli elementi a favore ci sono la comicità mai invasiva e la caratterizzazione dei personaggi: Mickey appare come un comune cittadino pronto a fare la sua parte se vede qualche ingiustizia, una visione genuina di Topolino che si completa con la curiosità e l’entusiasmo che lo portano a combinare qualche guaio.
Pippo risulta un candido e ingenuo sognatore, mentre Gambadilegno viene mostrato ottuso e burbero, nonostante l’avventura lo metta faccia a faccia con un elemento imprevisto del suo carattere.

I disegni di Thierry Martin seguono la linearità della sceneggiatura: la griglia si presenta quasi sempre rigida, con un formato 3×4 all’interno del quale quanto illustrato non risulta mai sacrificato. Le poche eccezioni consistono in alcune spread page particolarmente ricche di dettagli, in particolare rappresentando una massa di figure tutte uguali ma ciascuna impegnata in una diversa attività.
Il tratto è delicato e raffinato, calando perfettamente il lettore nel contesto della vicenda. Si nota il debito verso i cartoon e le strisce disneyane degli anni Quaranta-Cinquanta per quanto riguarda i comprimari, mentre c’è una rielaborazione personale dei protagonisti: Mickey per esempio ha un corpo un po’ più slanciato e una ricca espressività, Pippo e Gambadilegno conoscono invece un processo di sintesi grafica che ne salvaguarda comunque la riconoscibilità.

Abbiamo parlato di:
Mickey e i mille Gambadilegno
Jean-Luc Cornette, Thierry Martin
Panini-Disney, 2022
80 pagine, cartonato, colori – 14,90 €
ISSN: 977272466032720005

Mickey_mille_Gambadilegno_immagine

Per chi volesse approfondire gli altri titoli della collana:

Quando Donald è in vacanza

Mickey All Stars: tanti autori per Topolino

Trondheim, Nesme e Topolino: “Horrifikland”

L’oceano perduto: un’avventura steampunk di Topolino

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *