Lewis Trondheim e Keramidas tornano a lavorare su un volume Disney-Glénat, edito in Italia da Panini, concentrandosi su un Paperino alla ricerca della felicità.
Denis-Pierre Filippi e Silvio Camboni firmano un secondo graphic novel disneyano per Glènat, immergendo Topolino in un affascinante mondo fantasy.
Jean-Luc Cornette e Thierry Martin realizzano per Mickey Mouse un fantasy medievaleggiante dotato di classe e raffinato humour.
Con “Le vacanze di Donald” Frédéric Brrémaud e Federico Bertolucci omaggiano il Paperino animato degli anni ‘50 in una raffinata prova d’autore per Glénat.
Panini porta in Italia il primo volume de “Il viaggio straordinario”, avvincente serie francese per ragazzi realizzata da Denis-Pierre Filippi e Silvio Camboni.
Con “Mickey All Stars” l’editore Glénat omaggia Topolino facendolo interpretare da 47 artisti del fumetto franco-belga secondo le loro peculiari sensibilità.
In “Horrifikland” Lewis Trondheim e Alexis Nesme omaggiano una classica avventura di Topolino, Paperino e Pippo con echi vagamente inquietanti.
In collaborazione con Zanzim, Hubert ci regala "Pelle d’uomo", una favola rinascimentale che apre molti temi e ne chiude pochi.
Panini porta in Italia “Mickey e l’oceano perduto”, graphic novel francese con i personaggi Disney realizzata da Denis-Pierre Filippi e Silvio Camboni.
Arriva finalmente in Italia, per Panini, “Mickey e l’oceano perduto”, e noi abbiamo intervistato il disegnatore dell’opera: Silvio Camboni.
Uno dei più grandi cartonisti americani dimostra la sua bravura e la sua genialità e, quasi sessantenne, crea una delle strip più divertenti e amate della storia dei comics.
Star Comics porta in Italia la collana francese dedicata a Conan il Cimmero che ha come obiettivo quello di recuperare il senso originario del personaggio a cui Robert Erwin Howard dette vita in ventuno storie negli ultimi quattro anni della sua vita.
Svelato il titolo del prossimo volume francese Disney-Glènat: "Mickey à travers les siècles", scritto da Nicolas Dab's e disegnato dall'italiano Fabrizio Petrossi.
Christophe Chabouté si impossessa del Moby Dick di Melville e lo traspone in forma di incubo silenzioso in bianco e nero, senza sfumature e dove i mostri sono gli esseri umani. Tutto è pervaso da un senso di ineluttabilità e i volti sembrano usciti da...
Un anziano Topolino racconta al nipote alcune avventure del suo passato: ma saranno vere o inventate?
L’ACBD annuncia al festival "bd BOUM" le opere finaliste per l’assegnazione del Grand Prix de la Critique 2017
Lewis Trondheim e Keramidas guardano al passato per il loro approccio innovativo al fumetto Disney.
Cosey, Trondheim, Tébo e Loisel disegnano quattro storie con Topolino protagonista per la Glénat.
Alessio Fortunato è stato ospite di Grafite, la scuola pugliese di grafica e fumetto, durante l’ultima edizione di BGeek. Lo abbiamo intervistato.
Orfani sbarca in Francia per Glènat a partire da agosto 2015.