La protagonista di Pardalita, graphic novel realizzato da Joana Estrela, è una ragazza portoghese che vive dividendosi tra le abitazioni dei suoi genitori divorziati, trascorrendo il tempo libero con i suoi migliori amici, Luisa e Miguel, e frequentando i laboratori teatrali della scuola.
La narrazione si dipana dal suo punto di vista, scandita da molteplici episodi della sua quotidianità, le cui vignette sono anticipate da una pagina che, attraverso una breve spiegazione, va ad anticipare il contenuto del capitolo che segue.
Le illustrazioni, dai tratti morbidi e semplici, in bianco e nero, sono accompagnate a didascalie brevi e precise, che aiutano il lettore ad immedesimarsi nelle vicende raccontate e a comprendere gradualmente il sentimento che lega la protagonista ad una sua compagna di scuola, Pardalita (“passerotto”).Attraverso un originale connubio di prosa e poesia, si profila così il vero cardine attorno a cui le tavole a fumetti prendono forma: il primo amore, una cotta adolescenziale, un sentimento puro, innocente e profondo, vissuto con l’intensità tipica dell’età giovanile, che va a legare due ragazze, andando in questo modo presentare l’immagine di un amore omoerotico in tutta la sua tranquilla e dolce naturalezza. Naturali sono le emozioni provate, lo stile di vita della protagonista, così come le conversazioni tra amici, che spaziano dai film alla musica, dalla scuola agli interessi di stampo più prettamente politico, infiammati dagli ardori giovanili.
Un volume lieve, che in maniera leggera e gradevole presenta argomenti che spesso imbarazzano gli adulti, ma che risultano assolutamente alla portata dei ragazzi, a cui il fumetto è indirizzato. Un libro che sa donare teneri momenti di spensieratezza attraverso uno stile fresco e atipico, nuovo come l’inesplorato anno che abbiamo da poco iniziato.
Abbiamo parlato di:
Pardalita. Storia di un incontro
Joana Estrela
Traduzione di Serena Tardioli
Il Castoro, 2023
216 pagine, brossurato, bianco e nero – 16,50 €
ISBN: 9791255330561