Clayface, il criminale fatto di creta vivente, non ha mai brillanto per capacità strategiche: ma in Rompere gli schemi Batman appare in seria difficoltà nel seguire le tracce del rivale, ed ogni tappa della sua caccia all’uomo non fa che complicare la sua ricerca.
Shane Davis e Brandon Montclare firmano a quattro mani una sceneggiatura ben ritmata, che tiene il lettore incollato alle pagine grazie allo sviluppo dell’indagine dell’eroe fino allo spiazzante finale, arguto e disturbante. A queste atmosfere contribuiscono anche i disegni, ad opera dello stesso Davis, che tratteggiano una Gotham City segnata dalla pioggia incessante, con una costruzione delle vignette piuttosto standard ma efficace. I personaggi infine beneficiano del tratto pulito e dettagliato dell’artista.
Un disegno meno dinamico, ma adatto alla storia che raffigura, è invece quello di Tom Raney, che ha il compito di illustrare la storia in coda allo spillato, Eco di perle. Il racconto si svolge in gran parte nella Bat-caverna e riguarda il rapporto fra Bruce e il suo rifugio. La particolarità della sceneggiatura di Jim Krueger si trova nel farlo dal punto di vista della caverna stessa, dotata di una coscienza latente e capace di provare sentimenti e affetto verso il proprio figlio adottivo. L’idea può lasciare perplessi, ma risulta credibile se si guarda all’utilizzo che ne è stato fatto in una storia così breve, e soprattutto per la poetica che ne emerge.
Abbiamo parlato di:
Le nuove leggende del Cavaliere Oscuro #22
Shane Davis, Brandon Montclare, Jim Krueger, Tom Raney
Traduzione di Stefano Formiconi
RW-Lion, marzo 2015
32 pagine, spillato, colori – € 2,50
ISBN: 9 788868 737429