
Vestito con un look piuttosto particolare, il supereroe si destreggia tra un’esplosione, un breve combattimento e la ricerca di un cane smarrito, sperando di arrivare in tempo a un appuntamento galante. La narrazione, così come le due successive, si sviluppa all’insegna della leggerezza, mettendo in luce i disegni più che la sceneggiatura: Carnero divide le tavole in tante vignette di varie forme, approfittando del dinamismo tipico dell’Arrampicamuri e allo stesso tempo esaltandolo. Phil Lord e Christopher Miller, due tra gli autori dell’acclamato film d’animazione Spider-Man: un nuovo universo, affiancati alle tastiere da Kemp Powers e Jeff Loveness, firmano La parte migliore.
Nelle otto pagine disegnate da Sara Pichelli, creatrice del personaggio insieme a Brian Michael Bendis, Miles deve vedersela con l’acidità del mondo social, cercando di non perdere di vista la realtà. Caratterizzato dalla presenza di ben quattro splash-page, si può definire questo fumetto “edificante”, tanto quanto il successivo Non rubare di Cody Ziglar e Anthony Piper, di cui a colpire particolarmente l’attenzione è la colorazione vivacizzata da forti contrasti.
Tre storie, tre stili diversi, tre divertissement per ricordare ai lettori le caratteristiche precipue dell’ormai decenne “nuovo” Uomo Ragno.
Abbiamo parlato di:
Miles Morales: Spider-Man #18 – Il nuovo costume
Saladin Ahmed, Carmen Carnero, Phil Lord, Christopher Miller, Sara Pichelli et al.
Traduzione di Pier Paolo Ronchetti
Panini Comics, gennaio 2022
32 pagine, spillato, colori – 3,00 €
ISBN: 9788828709572
Miles Morales: 10 anni da “nuovo” Spider-Man
Nel diciottesimo spillato di “Miles Morales: Spider-Man”, edito da Panini Comics, si celebrano i 10 anni del supereroe Marvel.

