
In parte la raccolta, pubblicata per i vent’anni di vita editoriale di Dampyr, risente della mancanza di spazio per articolare una trama maggiormente complessa, dando vita a storie dinamiche e dal rapido sviluppo che ripercorrono tematiche e generi cari ai lettori della serie, spaziando dall’horror alla ricostruzione storica, dalla mitologia al fantasy, senza rinunciare a un tocco di realismo.
Ai disegni si avvicendano vari artisti: segnaliamo l’esuberanza visiva di Maurizio Rosenzweig, il cui stile si presta alla rappresentazione di mostri lovecraftiani e belle fanciulle, il dinamismo e il realismo delle tavole di Marco Will Villa e la minuziosità del tratteggio di Michele Cropera.
Una pubblicazione destinata ad accontentare i fan recuperando storie ormai introvabili, che fornisce un excursus di atmosfere, soluzioni narrative e stili di disegno che hanno caratterizzato la testata nei suoi due decenni di vita.
Abbiamo parlato di:
Maxi Dampyr #10 – Le storie speciali
Mauro Boselli, Maurizio Colombo, Diego Cajelli, Claudio Falco, Giorgio Giusfredi, Andrea Scibilia, Majo, Maurizio Dotti, Nicola Genzianella, Luca Rossi, Alessandro Baggi, Antonio Fuso, Daniele Statella, Marco Fara, Maurizio Rosenzweig, Marco Villa, Stefano Andreucci, Michele Cropera
Sergio Bonelli Editore, aprile 2020
110 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,50 €
ISSN: 977203653700300010
Maxi Dampyr – Le storie speciali (AA.VV.)
Un albo fuori serie che celebra i vent'anni di Dampyr con la ristampa di otto storie brevi pubblicate in origine durante diversi eventi sparsi per l'Italia: una sorta di piccolo bignami di tematiche e stili che hanno caratterizzato la testata per due decenni.

