Luis Riel, il ritorno di Chester Brown

Luis Riel, il ritorno di Chester Brown

A distanza di quasi sei anni dal bellissimo Non mi sei mai piaciuto (Black Velvet, 1999), la Coconino Press e la Black Velvet editrice annunciano l'imminente arrivo nelle librerie del nuovo libro di Chester Brown, del quale siamo molto felici di anticiparvi alcune tavole.

Il libro
Louis Riel è stato una delle più controverse figure della storia canadese. Francese di origine indiana, nel tardo 1800 rappresento’ il suo popolo presso il governo canadese, spesso scontrandosi con il ministro John Macdonald, per riuscire a ottenere l’indipendenza della propria terra, oggetto di una compravendita illecita tra il governo canadese e la Compagnia della Baia di Hudson. Come risultato, dovette passare diversi anni in esilio o nei manicomi (a causa del suo fortissimo fervore religioso che gli provoco’ anche delle visioni) e alla fine si pose a capo di una sfortunata rivolta popolare.
Chester Brown, l’autore che ha rivoluzionato il genere autobiografico negli anni Ottanta, prende un fatto storico, documentandosi accuratamente su dozzine di testi, e lo tratta in maniera personale, filtrandolo attraverso la sua forte personalità e prendendo ispirazione, per l’approccio grafico, ad Harold Gray, l’autore del classico Little Orphan Annie. Il risultato è una singolare biografia che non mancherà di far parlare di sé in Italia; così come è accaduto in patria, dove è stato in vetta alle classifiche non solo dei libri a fumetti ma anche di quelli di saggistica.

L’autore
Chester Brown è uno dei più importanti esponenti del “rinascimento” del fumetto alternativo degli anni Ottanta, nonché uno dei più innovativi autori operanti nell’ambito del fumetto autobiografico. Nato a Montreal nel 1960, inizia ad autoprodursi l’albo Yummy Fur, in seguito pubblicato prima dalla Vortex Comics e poi dalla Drawn & Quarterly, attuale editore di tutte le sue opere. Chester Brown realizza una serie di racconti e di romanzi grafici dalle atmosfere estremamente variegate (si va dal surrealismo di Ed the Happy Clown al duro autobiografismo al “realismo” del suo adattamento dei Vangeli), raccolti nei volumi Non mi sei mai piaciuto, The Playboy, Ed the Happy Clown e The little man.
Dopo la chiusura nel 1992 Yummy Fur, Brown inizia una nuova serie nel 1994, Underwater, che oltre a ospitare la continuazione dei Vangeli, presenta una complessa storia (al momento interrotta) che segue i primi anni di vita di una bambina: la grossa innovazione di questo romanzo è il fatto che tutto è visto dal punto di vista della piccola, linguaggio compreso, che viene completamente ricreato per simulare l’impossibilità di comprensione della protagonista. Nel 1997 inizia le ricerche per quello che sarebbe diventato il romanzo a fumetti biografico Louis Riel, già campioni di vendite e lodato in numerosi paesi.

Luis Riel
di Chester Brown
Coconino Press/Black Velvet
17×24 cm., 288 pp., b/n
rilegato in brossura e sovraccoperta
Euro 15,00

Links
Black Velvet
Coconino Press
Drawn and Quarterly

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *