Nel 2022 Lo Spazio Bianco raggiunge il traguardo dei venti anni di attività ininterrotta sul web.
Per festeggiare questo traguardo, abbiamo chiesto ad alcune firme del fumetto di disegnare una illustrazione o una “micro storia” per le tre vignette che caratterizzano la nostra testata. In tantə hanno risposto all’appello con entusiasmo e non possiamo che ringraziarlə per la loro disponibilità.
Quello che trovate sotto è l’omaggio di Silvia Ziche.
Silvia Ziche
Silvia Ziche approda su Linus nel 1987, da lì in poi ha disegnato per Cuore, Smemoranda, Comix e Musica, inserto di Repubblica. Esordisce su Topolino nei primi anni Novanta, dove inizia a sviluppare il suo personale stile grafico, inizialmente debitore delle lezioni di Giovan Battista Carpi.
Nel 1996 scrive e disegna la lunga storia Il mistero del papero del mistero, serializzata in tante brevi puntate per richiamare lo stile delle telenovelas, primo esperimento di una lunga serie di avventure simili che hanno affermato Ziche come sceneggiatrice particolarmente portata per l’ironia.
Tra le sue numerose pubblicazioni, i due volumi di Olimpo S.p.A. per i testi di Vincenzo Cerami, ¡Infierno! su testi di Tito Faraci, San Francisco e Santa Pazienza, È tutto sotto controllo, Prove tecniche di megalomania e, sempre in coppia con Faraci, la miniserie Quei Due per Sergio Bonelli Editore. Da qualche anno le storie del suo personaggio più noto, Lucrezia, sono pubblicate da Feltrinelli Comics e sulle pagine di Donna Moderna, oltre che sul suo sito www.silviaziche.com.
“Lucrezia forever!”: il personaggio di Silvia Ziche prende vita a teatro
La figura femminile nella Storia secondo Silvia Ziche
Faraci e Ziche: quei due sui Navigli