Cropped Lagrandeonda.jpg
Nel 2020, Corentin Garrido, traendo ispirazione da un saggio dello studioso e traduttore Ryan Holmberg sulle linee cinetiche nei gekiga, ha completamente rivoluzionato il volume 6 di Astroboy di Tezuka…
Se c’è una cosa che bisogna dire subito è che Fastwalkers (D Editore), prima ancora di essere effettivamente letto, si presenta come un lavoro interessante da studiare.Innanzitutto, è stato realizzato…
La rilettura di Undici di Dario Panzeri e Matteo Contin, un libro stratificato, denso, divenuto già un classico perché completamente inattuale – lo dico senza nessun tipo di esagerazione e…
Mizuki Shigeru (1922-2015) è stato uno dei maestri del fumetto giapponese e ha sempre dimostrato nel corso della sua carriera una grande attenzione verso il mondo rurale e le tradizioni…
Non starò qui a presentarvi Bastard!! L’oscuro dio distruttore (1988) di Hagiwara Kazushi. È un manga di cui si sa praticamente tutto (storia, contesto, cambio di rivista e target, irregolarità…

Regia e recitazione in Saturn Return di Torikai Akane

Saturn Return, serie pubblicata da Dynit con la traduzione di Asuka Ozumi, è l’ultima opera in ordine di tempo di Torikai Akane, tra le autrici giapponesi più interessanti a livello grafico e visivo, seppur ancora poco conosciuta in ambito euroamericano (l’unica eccezione è la Francia, storicamente un mercato più aperto e dinamico in ambito manga) […]

5 mins read

Lasciarsi andare: su Il lupo dei bassifondi di Tsuge Tadao

Leggendo Il lupo dei bassifondi (Coconino Press, traduzione di Vincenzo Filosa) mi è parso di cogliere l’essenza di Tsuge Tadao, della sua scrittura, dei temi a lui cari, dei suoi disegni. Ho notato alcuni elementi, a volte collegati tra loro a volte sconnessi, che catturano il cuore di quello che per me rappresenta l’autore, ovvero […]

6 mins read

Manga Vibe e altre iniziative simili: qual è la direzione?

Mi sarebbe piaciuto scrivere riguardo Manga Vibe cercando di spiegare i motivi per cui è importante difendere e promuovere i manga italiani nel contesto globale contemporaneo, magari tirando in ballo il transculturalismo di cui scrive Iwabuchi Koichi nel suo fondamentale testo Recentering Globalization: Popular Culture and Japanese Transnationalism oppure l’importante raccolta di saggi curata dalla […]

6 mins read

Un bambino e molti sogni: Sleepy Child e That Child di Saika Shinnosuke

Come dicevo in un precedente articolo, Glacier Bay Books è una piccola casa editrice indipendente americana che ha una precisa linea, e di conseguenza una precisa visione filosofica, su quali manga proporre ai lettori, configurandosi come una delle più interessanti realtà editoriali di nicchia. Uno tra gli autori su cui sembrano puntare molto, secondo me […]

12 mins read

Yonkoma Manga vs Story Manga: Astra – Lost in Space come case study

Come fanno notare diversi studiosi, tra cui Casey Brienza nel suo Global Manga: ‘Japanese’ Comics without Japan?, quelli che comunemente chiamiamo manga sono story manga, ovvero fumetti dalle storie lunghe che proseguono per numerosi capitoli. Questa forma narrativa è spesso posta in contrasto con gli yonkoma manga, ovvero quei fumetti composti da quattro vignette della […]

5 mins read

La metamorfosi tra i Nishioka e Kafka

I Nishioka Kyōdai, Satoshi (sceneggiatore) e Chiaki (disegnatrice), sono soggetti rari e anomali nel panorama del fumetto giapponese. Il loro stile grafico e visivo non è solo lontano dagli standard mainstream dei manga, ma è avulso da qualsiasi logica di mercato, molto più vicino all’illustrazione che al fumetto vero e proprio. Le storie e i […]

9 mins read

Nostalgia e realismo magico nelle storie brevi di Mississippi

L’analisi Ciò che colpisce immediatamente nel manga Tsukiko and the satellite and other stories, pubblicato da Glacier Bay Books, piccola e indipendente casa editrice americana, è il ritmo della narrazione. In ogni storia breve dell’antologia, Mississippi alterna pagine con poche e statiche vignette a splash page, ma queste, invece che rompere il ritmo della narrazione, […]

10 mins read

Il fiume Shinano: un’analisi globale dei disegni (Parte III)

La terza e ultima parte dell’analisi dei disegni de Il fiume Shinano, manga di Okazaki Hideo e Kamimura Kazuo pubblicato in Italia da Coconino Press nella collana Cult, con la traduzione di Paolo La Marca. La prima tavola che mi interessa analizzare è la doppia splash delle pagine 10 e 11. In queste due pagina […]

14 mins read