Pippo è il protagonista assoluto di questo numero 106 della collana bimestrale Disney Hero, con una variegata selezione di storie realizzate tra il 1990 e il 2007, nelle quali sono presenti due chicche dei primi anni ’70: “Pippo e la Multa Centenaria” (1972) e “Pippo e la Statua Vivente” (1973), disegnati rispettivamente da autentici maestri come Marco Rota e Guido Scala.
Una doppietta che ci ricorda la grande tradizione della Scuola Disney italiana, con storie dall’impianto narrativo semplice quanto solido e funzionale, grazie a precise idee cardine sulle quali costruire trame brillanti.
Nella prima si ironizza su una burocrazia lenta e il ritardo delle multe che ci affligge ancora oggi, mentre la seconda è un’autentica perla scritta da Osvaldo Pavese che percorre il classico incipit delle storie del grande Floyd Gottfredson, con l’elemento anomalo che irrompe nella quotidianità stravolgendone le regole.
n questo caso l’inconsueto è rappresentato da una statua vivente ghiotta di prugne, scolpita da Pippo utilizzando una magica roccia galattica; un’idea che offre al lettore anche un sano invito alla cultura e visitare i musei.
La lettura prosegue con la discreta “Topolino e il mistero della valle d’argento”, firmata per testi e disegni da Giampiero Ubezio: una lunga avventura ecologica realizzata con uno stile elegante e una particolare attenzione per i dettagli grafici e narrativi, ben equilibrati da uno storytelling fluido.
Scoppiettante invece “Pippo e l’amnesia di Nocciola” di Palmas-Held e molto dinamiche le due storie con co-protagonista il corvo Gancio, “Traslocatori dell’impossibile” e “Il Collaudo finale”.
Abbiamo parlato di:
Io Pippo
Autori vari
Panini, 2023
192 pagine, brossurato, colori – 4,90€
ISBN: 9771125541006