Protagonista della volume Disney Hero del mese, Pippo è affiancato da Topolino, Gancio e la strega Nocciola in otto classiche storie
Graphofeel ha pubblicato un saggio sulla carriera di Mickey Mouse: ne abbiamo approfittato per fare qualche domanda agli autori, Dario Amadei e Elena Sbaraglia.
La Panini ripropone quattro classiche, fondamentali, storie per approfondire la mitica e indispensabile spalla di Topolino.
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati a marzo.
Maglio Editore pubblica Mr. Bin, Architetture per il deposito di Scrooge McDuck, un saggio tra architettura e fumetto scritto da Giacomo Delbene e Mila Nikolic.
Addio al disegnatore messicano che realizzò la striscia quotidiana di Mickey Mouse dopo il ritiro di Floyd Gottfredson.
Nelle sue prime strisce a fumetti, curate da Floyd Gottfredson, Topolino agisce in tutto e per tutto come un ragazzino, monello e curioso: analizziamo questa caratterizzazione a 90 anni di distanza.
Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta Romano Scarpa scrisse e disegnò quattro avventure con Topolino costruite nel formato a striscia invece che in quello classico da libretto: ecco una breve analisi di quell’esperimento.
Con la Saga di Paperon de' Paperoni, Don Rosa ha creato un piccolo gioiello dal fascino assolutamente peculiare, all'interno dell'immaginario disneyano.
Com’era il Topolino che agiva sui quotidiani USA degli anni Cinquanta? Terza parte dell’approfondimento sul Mickey Mouse di Floyd Gottfredson.
Cosey realizza una storia basata sulla ricerca di equilibrio fra citazione e metanarrazione, con una riflessione sulla figura attuale di Topolino.
Com’era il Topolino che agiva sui quotidiani USA degli anni Quaranta? Seconda parte di un approfondimento sul Mickey Mouse di Floyd Gottfredson.
Tito Faraci e Lorenzo Pastrovicchio realizzano il forzato remake di Topolino e la banda dei piombatori, classica storia a strisce di Topolino.
Com’era il Topolino che agiva sui quotidiani USA degli anni Trenta? Prima parte di un approfondimento sul Mickey Mouse di Floyd Gottfredson.
Da temibile fuorilegge a furfante bonaccione: analisi delle molte facce di Pietro Gambadilegno.
Prosegue la collana Rizzoli-Lizard dedicata alle strisce di Topolino disegnate da Floyd Gottfredson con il volume "Topolino e i pirati". Gli anni presi in considerazione in questo tomo sono il 1932, il 1933 e il 1934, un periodo cruciale nella vita editoriale di Mickey Mouse.
In un lungo e intenso editoriale Gary Groth, cofondatore della Fantagraphics Books, spiega i motivi che hanno spinto la casa editrice ad attivare una campagna di raccolta fondi attraverso Kickstarter.La storica publishing house, responsabile della pubblicazione di autori come Jaime e Gilbert Hernandez, Dan Clowes,...
Con la recensione di questo primo volume, iniziamo l'analisi della collana Rizzoli-Lizard dedicata alle strisce del Topolino di Floyd Gottfredson.
Un gioco senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Carlo Recagno, sceneggiatore e co-curatore di Martin Mystere, gli undici albi fondamentali per il personaggio, fresco di trentennale. Un Essential Eleven celebrativo per indicare un possibile percorso di lettura per chi è curioso di...
Sul dodicesimo volume dei Tesori Disney, continua la ristampa della saga di Atomino, esplorando anche le storie degli autori che hanno ripreso il personaggio dopo la chiusura del ciclo ad opera del suo creatore.
Abbiamo intervistato per voi Andrea Castellan, in arte Casty, dhe da qualche anno è indicato dalla maggioranza dei fan disneyani come un nuovo riferimento per il fumetto Disney. Da Lupo Alberto fino a Topolino, ripercorrendo carriera e personaggi.
A quasi nove mesi dalla scomparsa, dopo che Topolino ha rilasciato la sua applicazione per iPad, Lo Spazio Bianco ricorda Bruno Concina, uno degli sceneggiatori più amati dai fedeli lettori del settimanale disneyano.
In un volume prezioso che raccoglie alcune delle migliori storie con Topolino protagonista, scritte e disegnate dal grande maestro Romano Scarpa. Uno dei vertici stilistici del fumetto disneyano in una delle migliori collane da edicola.
I migliori fumetti del 2010 secondo Gennaro Costanzo
I migliori fumetti del 2010 secondo Alessandro Di Nocera
Grazie all'iniziativa della RCS e' possibile, dal 22 marzo, apprezzare una ristampa organica delle strip di Mickey Mouse, realizzate da Floyd Gottfredson, dalla fine degli Venti del secolo scorso in poi. Sul cartoonist statunitense, uno dei "padri fondatori" dell'universo disneyano, esiste una vasta letteratura critica....
Dedichiamo un articolo al simpatico personaggio disneyano creato da Bill Walsh e Floyd Gottfredson, che ha compiuto a settembre 60 anni di vita editoriale.
Gambadilegno ricatta Eta Beta ne Lo strano potere di Flip di Walsh e Gottfredson
AA. VV. Disney Italia, Gennaio 2007 - 196 pagg. bros. col. - euro 8,00
Tratto da Fumetto #58 della ANAFI, Luca Boschi ripercorre sia la carriera nell'animazione del grande autore Disney, sia l'influenza che il cinema e l'animazione hanno avuto nelle sue opere.