Witch Doctor è una miniserie edita in America da Skybound Enterteiment, scritta da Brandon Seifert e disegnata da Lukas Ketner. In Italia, saldaPress ne ha da poco iniziato la pubblicazione in volumetti da edicola, ognuno dei quali racchiude al suo interno due episodi della serie originale.
Le vicende raccontate nell’arco delle prime quattro storie presentano Vincent Morrow, un eccentrico dottore dedito alla lotta contro forze sovrannaturali e demoniache per mezzo della sua vasta conoscenza nel campo dell’occulto e con il supporto dei suoi due assistenti: un ex-medico di nome Eric Gast e Penny Dreadful, che svolge il duplice ruolo di paziente e collaboratrice del dottor Morrow.
Piuttosto che sul background dei singoli personaggi, appena accennato in queste storie, Seifert intrattiene il lettore amalgamando sapientemente tra loro diversi generi, passando dall’horror puro a atmosfere più mistery attraverso tavole ricche d’azione. Il tutto è condito da un po’ di black humor e messo sulle spalle di un protagonista paradossale, tanto grezzo dal punto di vista caratteriale quanto affascinante al primo impatto tanto nella sua figura quanto nei suoi atteggiamenti.
Seifert imposta la narrazione in modo da far identificare il lettore con l’assistente Gast. Proprio assieme a lui scopriamo il carattere vulcanico, ma soprattutto la grande cultura esoterica e lo spirito di adattabilità del protagonista. Lungo tutto il racconto, i cambi di direzione nell’intreccio sono dettati sempre dalle rivelazioni di Morrow il quale, posto davanti a un problema, riesce sempre a tirare fuori dal cilindro una soluzione inaspettata. Ciò lascia Gast (e il lettore) totalmente in soggezione del carisma del Witch Doctor, e se questa soluzione da un lato aumenta a dismisura la sua presenza scenica, il che può essere un bene, solleva diversi dubbi dal punto di vista della solidità della scrittura per un abuso del carattere di deus ex machina del protagonista.
Riguardo ai disegni, la realizzazione delle creature extraterrene è certamente la caratteristica di spicco dello stile di Lukas Ketner. I demoni si distinguono per un design unico e inquietante, che strizza l’occhio a La Cosa carpenteriana. Nella cornice di un layout delle tavole piuttosto variegato, il segno di Ketner, sporco e ricco di tratteggi, patisce di un’incostanza nella rappresentazione delle fisionomie e delle anatomie, ora tozze, ora più slanciate.
Buona invece la resa dei colori, opera di Sunny Cho, che giocano un ruolo determinante nel restituire le atmosfere cupe di Arkham, l’immaginaria cittadina dell’Oregon teatro delle vicende, il cui nome rimanda direttamente al maestro dell’horror H.P. Lovecraft.
In conclusione, Witch Doctor è un’opera che finisce per esaurirsi nella sua spettacolarità, che può catturare l’attenzione degli amanti dei generi in essa preminenti, ma che rimane vittima del carisma del suo protagonista, sacrificando lo sviluppo della trama e dei personaggi di contorno, frenando la curiosità per i possibili sviluppi della serie.
Abbiamo parlato di:
Witch Doctor #1
Brandon Seifert, Lukas Ketner, Sunny Cho
48 pagine, brossurato, colori – 3,30€
saldaPress, dicembre 2017
ISBN: 9788869193323
Witch Doctor #2
Brandon Seifert, Lukas Ketner, Sunny Cho
48 pagine, brossurato, colori – 3,30€
saldaPress, gennaio 2018
ISBN: 9788869193330