Graveyard Kids: punk + massacro

Graveyard Kids: punk + massacro

I primi due volumi della serie “Graveyard Kids” di Davide Minciaroni per Edizioni BD intrattengono e divertono con gusto.

Graveyard Kids è una serie scritta e disegnata da e pubblicata da . Finora sono usciti due volumi (rispettivamente, nel 2020 e nel 2022), che raccolgono undici capitoli delle avventure ideate dall'autore, ma originariamente i primi tre capitoli erano stati pubblicati per l'etichetta indipendente Doner Club in piccoli albetti spillati e fotocopiati su carta colorata.

Graveyard Kids narra inizialmente gli avvenimenti di un gruppo di ragazzini delle medie e della lotta tra due bande: quella di Rob, un nuovo arrivato, e quella di Bill, storico bullo della scuola. Minciaroni, andando avanti nella storia, amplia il parco personaggi e il respiro delle vicende, rimanendo comunque sempre concentrato su Rob e Bill e sul loro burrascoso rapporto.

Ciò che è chiaro fin da subito in questa serie è il suo evidente debito verso il fumetto giapponese, in particolar modo verso il battle manga – con uno sguardo fisso sul target shōnen –, ma questo è solo il livello più immediato. Infatti, è nella costruzione della pagina e nel senso del ritmo che l'autore si rifà a quel tipo di storie e trova il modo di raccontarne una che viaggia a mille all'ora, in cui le botte sono dure e violente, l'ambientazione di periferia marcia e i personaggi non combattono per la salvezza del mondo, ma solo per difendersi, sia fisicamente che emotivamente. La giustapposizione delle vignette e la scelta delle inquadrature – con prospettive in profondità e angoli sperimentali – spingono in questa direzione, perché si è sempre dentro il racconto, immersi nel suo dinamismo grafico e narrativo.
L'attenzione per il character design e la deformazione dei corpi data dai colpi o da espressioni di paura e rabbia sono due punti che contribuiscono a rinforzare la qualità delle scelte grafiche: i personaggi disegnati di Minciaroni si feriscono, si spaccano e si contorcono, ma sembrano fatti di gomma, mostrandosi così con un'intensità materica davvero particolare.

In questo modo vanno a contribuire in maniera fondamentale al tono della narrazione, che è sostanzialmente una mescolanza di commedia, azione, grottesco, surreale e coming of age, condito però da un'anima punk e da un'attitudine underground e do it yourself. Questo è evidente quando uno dei capitoli più interessanti e sregolati è un torneo di un gioco di carte creato dallo stesso autore ispirandosi a Yu-Gi-Oh!, in cui Graveyard Kids continua a esplodere graficamente: tutto ciò conferma che non solo le botte sono belle da vedere, ma molti momenti catturano l'attenzione del lettore con trovate visive esaltanti e divertenti.

Questo è anche il motivo principale per cui mi sono concesso di citare il capolavoro di Yoshishige Yoshida Eros + Massacro, nel titolo di questo articolo. Pur se la serie di Minciaroni non ha lo stesso portato politico e filosofico del film giapponese né la stessa complessità di scrittura, conserva la radicalità nel modo di approcciarsi alla materia che tratta e la voglia anarchica di proporre questa stessa radicalità evitando i compromessi senza dimenticare l'intrattenimento. In questo senso è ottimo il lavoro di editing fatto da Valerio Stivè: confrontando l'edizione uscita per con quella autoprodotta uscita per Doner Club tra il 2017 e il 2019 (che presentava solo alcuni capitoli del primo volume), si può notare come sia cambiata in positivo, con piccoli aggiustamenti, la gestione della pagina e certe inquadrature, che conferiscono al lavoro maggiore solidità e forza.

I primi due volumi Graveyard Kids presentano un lavoro spassoso e disegnato bene, che non solo mette in evidenza le abilità di Minciaroni – potenzialmente enormi – e le sue influenze giapponesi – da Eiichirō Oda a Man☆Gatarō – ma che conferma la vitalità della collana NEXT di nel proporre approcci originali e freschi al mezzo fumetto.

Abbiamo parlato di:
Graveyard Kids Vol. 1-2

Edizioni BD, 2020 e 2022
208 pagine, brossurato, bianco nero – 13,00€ / 14,00€
ISBN: 9788832757033 / 9788834909911

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *