Alla 33a edizione di Romics abbiamo incontrato l'illustratore di "Nights", serie horror-sovrannaturale scritta da Wyatt Kennedy e pubblicata da Image Comics.
I due autori di "HPL. Una vita di Lovecraft" ci raccontano come sono arrivati a raccontare a fumetti una vita possibile del celebre scrittore di Providence.
L'autore premiato al Lucca Project Contest 2023 esordisce a LC&G 2024 con "Questi muri": "Il mio è un racconto sulla comunicazione affettiva a cui non sempre come maschi siamo educati".
Edizioni BD presenta una nuova serie a fumetti tutta italiana che si ispira al ciclo delle gesta di Re Artù, reinterpretandole in chiave fantascientica.
Dopo l'estate ritorna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
L'autore reatino costruisce una storia fantascientifica dal sapore classico, che unisce temi e influenze a lui care.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Al Napoli Comicon 2024 abbiamo avuto occasione di intervistare Marco Quadri, autore di Collo di bottiglia e artista dalla vocazione internazionale
Al Comicon abbiamo avuto modo di intervistare Mogiko, autrice del manga italiano "Black Letter" per "J-Pop presenta".
Ritorno l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Nuovo appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
"La palude" è una graphic novel pubblicata da Edizioni BD dopo il successo ottenuto sull'app di webcomic Tacotoon.
Dopo l'apprezzato "Grafity's wall", la coppia Ram V e Anand RK si riunisce per una storia che parla di ambizione e ossessione, tra i fumi di allucinati di locali jazz.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
I consigli de Lo Spazio Bianco sui fumetti da non perdere, un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno: ecco i 5 titoli scelti per dicembre 2023
Parte oggi una nuova rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Un'introduzione a "Sunny", manga del pluripremiato autore giapponese Taiyō Matsumoto.
Alla scoperta del manga cult di Shuichi Shigeno sullo street racing che ha segnato l’immaginario di una generazione di giapponesi.
Kieron Gillen in “Once & Future” torna al rapporto con le storie: i miti sono modelli e non destini. A infondere vita nel racconto, l'arte di Dan Mora.
Il manga di Shinichi Ishizuka è una lettera d’amore al jazz ma anche una lezione sulla forza dei sogni e l’incredibile tenacia di chi dedica la propria vita a realizzarli.
Edizioni BD pubblica in versione cartacea il bel fumetto con cui Elena X ha vinto il Lucca Project Contest 2022.
Quest fantasy ricca di avventura e azione, romanzo di formazione che diventa inno contro la violenza: la fiaba sui generis di Simone Pace.
Andi Watson costrusice una sagace commedia degli equivoci dalle atmosfere kafkiane che nasconde risvolti tragici e riflessioni illuminanti.
Ospite di Edizioni BD a Lucca Comics 2022, abbiamo parlato con James Tynion IV della sua carriera e del suo lavoro più noto, Something is killing the Children.
Con il loro nuovo lavoro Stefano Nardella e Vincenzo Bizzarri continuano il racconto di una periferia fatta di umanita’ ferina e sofferente.
I primi due volumi della serie “Graveyard Kids” di Davide Minciaroni per Edizioni BD intrattengono e divertono con gusto.
Francesco Catelani e Federico Fabbri confezionano "Tristerio e Vanglorio", un'opera che riesce a conquistare il lettore sin dalle prime pagine.
P.T.S.D. - Lontano da casa è un fumetto di grande impatto visivo che racconta i traumi della reduce Jun.
Il creator-owned di Taylor, di Nicuolo e Baiamonte è un action che strizza l’occhio ad anime e manga, senza trascurare il nucleo emotivo fatto di famiglia, amicizia e crescita.
Una saga fantasy bellissima e splendidamente disegnata da Scott Morse: una rappresentazione poetica e originale dell'eterna lotta tra il bene e il male.