“Fine Print”: erotismo, passione e scelte sbagliate

“Fine Print”: erotismo, passione e scelte sbagliate

Stjepan Šejić rende protagonisti il sesso e il desiderio in una storia in cui angeli e succubi si contendono le voglie carnali con ironia e romanticismo.

B09BK6M4MK.01._SCLZZZZZZZ_SX500_Dopo aver consegnato un’impronta grafica peculiare, tra copertine e tavole, all’universo Top Cow di Mark Silvestri – occupandosi di diverse opere e copertine di quel mondo fumettistico che si è espanso sempre di più partendo dai personaggi di Witchblade e DarknessStjepan Šejić ha iniziato una carriera da autore completo. A partire da Sunstone, le sue storie e le sue barocche e sensuali figure femminili hanno preso una strada i cui temi ruotano intorno alla sessualità. Proprio in Sunstone, ad esempio, si parlava di BDSM.

Con Fine Print, primo volume di due, l’artista croato mescola insieme diverse caratteristiche. Tutto quel pantheon di angeli e diavoli che ha spesso maneggiato nei lavori Image/Top Cow sembra fornire uno spunto iniziale per una storia che parla di scelte sbagliate e di desiderio. Soprattutto sessuale, ma non solo.
Angeli e diavoli si mescolano alle divinità dei miti greci, portando in scena un mondo magico fatto di succubi, cupidi e altre gerarchie, il cui obiettivo è quello di ricavare il sostentamento divino, l’ambrosia. Per fertilizzare i semi di ambrosia è necessario il desiderio e il piacere umano, soprattutto quelli di persone dalle specifiche caratteristiche. Per massimizzare questa raccolta, gli agenti divini stipulano patti con questi “mortali”, veri e propri contratti che non mancano di clausole scritte in piccolo, le “fine print” appunto.

Lauren Thomas è una ragazza timida che ha trovato la sicurezza in sé stessa grazie al suo primo amore. Peccato che da quel momento in poi abbia iniziato a inanellare una lunga sequenza di scelte sbagliate che le hanno spento il sorriso e che da quell’amore l’hanno allontanata per perseguire una deleteria carriera nel mondo della moda. Merryll è una succube caduta in disgrazia per aver commesso alcuni errori e che fa la libraia come copertura. Quando incontra Lauren, l’essere semidivino ne riconosce le potenzialità e le prepara un contratto, le cui conseguenze a quanto pare vanno ben oltre il piacere della ragazza che ha perso il sorriso e della carriera della succube.

FinePrint3I disegni di Šejić e il suo approccio al digitale sembrano perfetti per una storia di questo genere: i lineamenti delicati dei suoi personaggi si sposano con un approccio che sembra amalgamare ispirazioni gigeriane con l’art noveau, conferendo al tutto un’atmosfera tra il fantasy e il fiabesco, ovviamente con un’estrema carica erotica. C’è tanto sesso nelle tavole – naturale, di gruppo, tra creature dotate di code, corna e tentacoli e omoerotico – eppure l’autore si mantiene distante dalla volgarità e dal gratuito. Le immagini sono estremamente dinamiche, spesso trasformandosi in composizioni tra la pin up e l’illustrazione o riempiendosi di un fitto numero di vignette. Rispetto a Sunstone, Fine Print presenta una trama vera e propria, elaborata e piuttosto complessa. Tra questo e il desiderio di interrogarsi sulla natura e il cuore di sentimenti e desiderio, ne risulta un fumetto denso, molto verboso, ricco di fitti dialoghi e didascalie.

L’approccio dell’autore croato è romantico, poetico ma anche schietto e non convenzionale. Utilizzando con parsimonia anche una buona dose di ironia, affronta il tema della passione di petto e con intelligenza. Se magari le singoli componenti non sempre brillino di originalità, è piuttosto originale come decide di combinarle e mescolarle tra loro.

Forse non del tutto equilibrato e leggermente eccessivo nella quantità di testo, Fine Print è una storia che spinge con forza sul tema delle emozioni romantiche e che riesce a collezionare alcuni passaggi ficcanti e azzeccati sul tema del desiderio, in un divertissement godibile e non superficiale.

Abbiamo parlato di:
Fine Print
Stjepan Šejić
Traduzione di Silvia Bertini
Panini Comics, 2023
184 pagine, cartonato, colori – 24,00 €
ISBN: 9788828743477

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *