È sbarcato in libreria My Generation, edito da Chiarelettere: uno sguardo sugli Anni ‘70 nel memoir lucido e appassionato del fumettista italiano Igort.
Lo Spazio Bianco presenta il podcast Giochi a Fumetti di Radio Cusano Campus. In questa puntata: Simone Cilli ci parla dei migliori fumetti dell'ultimo anno.
L’ omaggio di Napoli alla presenza di Igor Tuveri il 5 e 6 febbraio 2016.
Esce per Coconino Press "Quaderni giapponesi", un diario che tra ricordi e aneddoti racconta il rapporto speciale di Igort con il paese asiatico.
Un disegnatore occidentale nell'impero dei manga: in libreria arriva "Quaderni giapponesi", il nuovo documentario a fumetti di Igort.
Il 13 novembre 2015 torna Fumettinfestival a Sassari: ospite Igort che presenta la sua ultima opera "Quaderni giapponesi" edita da Coconino Press
Uno sconcertante resoconto a fumetti di due anni passati da Igort tra Russia, Ucraina e Siberia. Un diario di viaggio che si fa testimonianza, racconto.
Comunicato stampa: tre iniziative sul "graphic journalism” per la quinta edizione di Nues - "Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo".
A poco più di un mese dalla fine dell'edizione 2014 del Comicon, LoSpazioBianco analizza l'andamento della manifestazione partenopea dedicata alla nona arte.
Comunicato stampa: Coconino Press ci offre per la prima volta in volume deluxe a colori, interamente rivista con 20 nuove pagine, una nuova introduzione e documenti inediti, la storia di Igort "Sinfonia a Bombay".
Comunicato stampa: mostra Internazionale dei Cartoonists: consegnati i premi "U Giancu" e la targa de "La Buona Comunicazione".
Comunicato stampa: martedi 11 Igort dialoga con Otto Gabos all'Accademia di Belle Arti di Bologna.
Dopo due anni nell'ex-Unione Sovietica, Igort torna con memorie e racconti, che svelano un passato doloroso e un presente senza prospettive. In Quaderni ucraini è protagonista l'Ucraina e la sua memoria ferita: l'Holomodor.
Con il Corriere della Sera in edicola la collana “Graphic Journalism". Il fumetto che racconta la realtà”
Dal blog di Massimo Giacon, un servizio di moda con protagonisti i fumettisti più famosi degli anni '80.
Comunicato stampa: per la prima volta un’università italiana offre un programma formativo interamente dedicato alle professioni editoriali e al linguaggio creativo del fumetto.
Pagine nomadi è uno strano volume, tra fumetto, backstage e appunti sui due Quaderni pubblicati da Mondadori che raccontano del viaggio intrapreso da Igort tra Ucraina e Russia. Un'opera che aggiunge ulteriori livelli a questi già densi volumi.
Comunicato stampa: Coconino Press vi dà appuntamento al festival internazionale del fumetto di Lucca: dall'1 al 4 novembre saremo allo stand E 217, nel padiglione di Piazza Napoleone, con le anteprime e i graphic novel del catalogo della casa editrice.
Comunicato stampa: Roberto La Forgia presenta "Il Signore dei Colori" in anteprima sulla rivista MOSSO.
Tutti i premiati al Napoli Comicon 2012, con i link alle nostre recensioni e interviste per conoscere meglio i vincitori.
Impressioni e riflessioni del noto autore italiano su come "Quaderni russi" è stato percepito e cosa ha significato per lui in termini di studio e ricerca. Piccoli appunti che ci aiutano a conoscere ancora meglio un capace storyteller, appassionato e curioso divoratore di storie.
Comunicato stampa: Italia da fumetto. graphic journalism e narrativa disegnata nel racconto della realtà italiana di ieri e di oggi è il nuovo saggio del giornalista di La Repubblica Francesco Fasiolo.
Avanti, fumetto italiano! è il nome di una tavola rotonda tenutasi il 14 aprile 2011 con protagonisti Alfredo Castelli, Giancarlo Alessandrini, Igort e Manuele Fior, moderata dalla nostra amica Laura Perez Vernetti all'interno del 29° Salón Internacional del Cómic de Barcelona 2011 (14/17 aprile 2011)....
Sensibilita' a confronto: in occasione della ripubblicazione del loro "Dimmi che non vuoi morire", riproponiamo questa intervista a Igort e Massimo Carlotto realizzata nel 2007 per cercare di capire le loro sensazioni e il loro approccio a un contesto artistico differente dal consueto.
I migliori fumetti del 2010 secondo Guglielmo Nigro
I migliori fumetti del 2010 secondo Elettra Stamboulis
I migliori fumetti del 2010 secondo Matteo Stefanelli
I migliori fumetti del 2010 secondo Alessandro Di Nocera
Corée – La Corée vue par 12 auteurs AAVV Casterman 2006 226 pagine, brossura, bianco&nero – 13,50 € ISBN: 2203396431
SPECIALE KOMIKAZEN - Una giornata nella metafisica città di Ravenna, immersi nel "fumetto di realtà", tra mostre di tavole originali, per scoprire i passaggi dalla tavola al volume finito, e incontri con gli autori.