Bob Dylan è il protagonista del quarto albo di Linus della collana di volumi monografici dedicati alle icone della musica, della letteratura e del cinema.
Visionario, ironico, provocatori e sornione. Quentin Tarantino apre la collana da libreria degli albi monografici di Linus.
Abbiamo intervistato Sergio Ponchione, uno dei più affermati fumettisti italiani, parlando di lockdown, Linus, eroi e personaggi.
I primi dodici numeri della gestione Igort di "Linus" sono disponibili gratis on line per tutto il mese di aprile 2020.
Trent’anni fa, il 16 giugno del 1988, moriva Andrea Pazienza. A lui e alla sua eredità è dedicato questo numero di "linus", a partire dalla copertina, dove campeggia un meraviglioso ritratto di Paz, disegnato da Paolo Bacilieri.
A maggio linus ritorna bambino. Il nuovo linus in edicola e libreria dal 3 maggio [122 pagine / 6,00 €].
A partire da giugno Igort dirigerà la storica rivista fondata da Giovanni Gandini nell'aprile del 1965, prendendo il posto dell’attuale direttore Pietro Galeotti.
Dal 30 gennaio con La Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera un’inedita ristampa da collezione: la raccolta completa dei Supplementi di Linus. In collaborazione con Baldini+Castoldi e La Nave di Teseo, portano in edicola una collezione imperdibile per gli appassionati di fumetti
La Nave di Teseo, dopo l'accordo con Igort e la sua Oblomov, acquisisce la Baldini & Castoldi, casa editrice della rivista Linus e dei Peanuts di Charles Shulz
L'autore televisivo Pietro Galeotti è il nuovo direttore di "linus"
Marco Taddei e Simone Angelini presentano una storia inedita di Anubi su Linus.
Una mostra in due sedi per i 50 anni di Linus: Palazzo del Comune e Museo di Storia Naturale Cremona : 24 ottobre – 29 novembre
Abbiamo intervistato Giovanni Robertini, giovane neo direttore di linus, la rivista che ha appena festeggiato i primi cinquant’anni di vita.
Paolo Interdonato rievoca gli esordi e l’affermazione della prima vera rivista italiana di e sui fumetti, a cinquant’anni dalla prima pubblicazione.
«La Repubblica» celebra il cinquantennio di "Linus" con la ristampa del primo anno della rivista, uno spartiacque nella storia del fumetto in Italia
L'autore televisivo de "Le invasioni barbariche" al timone della storica rivista.
Il saggio di Paolo Interdonato ripercorre la storia di Linus: l'incontro al Napoli Comicon insieme ad Anna Maria Gandini e ad altre firme storiche.
"Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco" di Paolo Interdonato in libreria dal 2 aprile.
Giovedì 5 marzo 2015 si festeggiano all’Università Statale di Milano, che al Centro Apice ne conserva gelosamente la storia, i 50 anni di Linus, la più famosa rivista di fumetti italiana.
Uno schietto ricordo di Enzo Baldoni, giornalista freelance e grande appassionato e traduttore di fumetti, a dieci anni di distanza dalla morte, avvenuta in tragiche circostanze in Iraq.
Nicola Pesce Editore ripropone le avventure di due personaggi di Jacovitti, Gionni Peppe e Gionni Lupara, ospitati su Linus negli oramai lontani anni Settanta e da allora mia più ripubblicati.
Comunicato stampa: LINUStrazioni è una mostra che ripercorre il meglio di quattro anni esatti di illustrazioni fatte da Sergio Ponchione ogni mese per la storica rivista, dal giugno 2009 a oggi.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Gianni Brunoro, decano della critica fumettistica italiana, di proporre il suo elenco di undici strisce umoristiche fondamentali.
Comunicato stampa: mercoledì 7 marzo la disegnatrice e sceneggiatrice Silvia Ziche sarà in videochat al Tg3web.
Comunicato stampa: ecco la lista di tutte le mostre che sì terrano nel mese di dicembre presso la Little Nemo Art Gallery.
Comunicato stampa: The Walt Disney Company Italia presenta Disney d’Autore, un volume che raccoglie le storie più famose di Silvia Ziche pubblicate sul settimanale Topolino.
Un gioco, una piccola sfida: abbiamo chiesto a Paolo Interdonato di elencare, secondo il suo punto di vista, le 11 più importanti riviste a fumetti provenienti da ogni parte del mondo. Un formato editoriale che è andato scomparendo con la fine degli anni '90, lasciando...
Dalla Finlandia un fumetto che molti avevano dimenticato, in bilico tra candida ingenuità e surrealità naturalistica, riproposto l'anno scorso con grande intelligenza da Black Velvet Editore. Daniele Barbieri scava nei suoi ricordi di studente universitario in trasferta a Helsinki.
Primo libro a fumetti per Alessandro Tota, Yeti è in realtà un punto d'arrivo della prima fase nella carriera del giovane autore, nato dalla rielaborazione delle sue esperienze artistiche e personali che si sviluppa in una narrazione realistica contaminata dalla favola.
Scopriamo insieme all'autore la sua creatura dark-umoristica protagonista da un paio di mesi di una nuova serie ospitata sulle pagine dello storico mensile Linus. Un personaggio nato per caso e cresciuto in un mondo tra Buzzati e Calvino.