Comunicato stampa
Torna il Fumettinfestival!
Venerdì 13 novembre, h.18.30.
Incontro con Igort per la presentazione di Quaderni giapponesi.
La presentazione – organizzata dalla Libreria Azuni – si svolgerà in Corso Trinità n.161, negli spazi di un nuovo centro di formazione culturale, grazie alla collaborazione con L’ultimo spettacolo.
Un disegnatore occidentale nell’impero dei Manga: il nuovo documentario a fumetti di Igort.
“In quel soggiorno il mal di Giappone prese ad avvolgermi, sotto la sembianza di una dolce malinconia. Mi rattristava la bellezza antica di questa o quella casa di legno e carta di riso, che scorgevo di tanto in tanto nel mio quartiere. Evocava un passato perduto”.
[Igort]
L’AUTORE
Igor Tuveri (Igort) è nato a Cagliari nel 1958. Ha esordito su Linus nel 1981, e poi l’anno dopo con Mattotti, Brolli, Carpinteri, Jori e Kramsky fonda il collettivo Valvoline, che sovverte le regole del fumetto d’avventura tradizionale. Negli ultimi anni si è dedicato in prevalenza al reportage disegnato, viaggiando a lungo nei Paesi dell’ex Unione sovietica e realizzando una trilogia che comprende i Quaderni ucraini, i Quaderni russi e Pagine nomadi. Tra i suoi libri, pubblicati in una ventina di Paesi e vincitori di numerosi premi in Italia e all’estero: Goodbye Baobab (con Daniele Brolli), Sinatra, 5 è il numero perfetto, Fats Waller (su testi di Carlos Sampayo), Alligatore: dimmi che non vuoi morire (con Massimo Carlotto), La ballata di Hambone (con i disegni di Leila Marzocchi), Parola di Chandler (tradotto da Sandro Veronesi, su testi di Raymond Chandler). Igort è stato invitato ad esporre alla Biennale di Venezia del 1994; collabora con Il Corriere della Sera e con numerose riviste nazionali e internazionali. Dal 2000 fonda con altri e dirige la casa editrice Coconino Press.
Sito ufficiale: www.igort.com – Blog: http://igort.blogspot.com/
IL LIBRO
Viaggio alla scoperta della cultura e dell’anima giapponese: un saggio disegnato per le giovani generazioni dei fan di fumetti e cartoons. E per i genitori curiosi di sapere perché l’immaginario del Sol Levante affascina tanto i loro figli.
Un libro nato su Facebook da una serie di post di Igort: appunti di diario con scritti e immagini, quotidianamente seguiti e condivisi da una numerosa e sempre crescente comunità di fan.
Dopo i Quaderni russi, i Quaderni ucraini e le Pagine nomadi, Igort intraprende un altro viaggio a Oriente. Un viaggio in Giappone, patria dei Manga e degli Anime, la fabbrica di sogni a fumetti e cartoons più grande del mondo. Ma anche un’esplorazione che, a partire dall’industria della narrazione disegnata, racconta a tutto campo la cultura, la filosofia, il senso della bellezza e gli stili di vita del Sol Levante.
IL FUMETTINFESTIVAL!
Il Fumettinfestival! nasce nel 2004 per celebrare la decennale esperienza della Libreria Azuni nell’organizzazione di eventi fumettistici e ne ufficializza il costante impegno nella divulgazione e nella promozione del fumetto. Il Fumettinvestival! ha avuto ospiti i protagonisti della scena fumettistica nazionale e internazionale, come ad esempio l’inglese David Lloyd, disegnatore e coautore del capolavoro mondiale V for Vendetta, scritto da Alan Moore.