Il Grande Re Enma, sovrano degli inferi, incarica suo figlio Enma di andare nel mondo dei mortali per recuperare gli Yokai (spiriti del folklore giapponese) e di ricondurli all'inferno. Ad aiutarlo ci sono Chapeau-jii (un anziano demone/cappello), Kapaeru (un kappa), Yukiko-hime (una principessa delle nevi) e il ragazzino umano Tsutomu: insieme formano la “Yokai Patrol”. Go Nagai ripropone le tematiche di Devilman stravolgendole però in chiave comica: anche qui, infatti, abbiamo storie di demoni infiltrati tra gli uomini con scopi più o meno malvagi, ma si tratta di personaggi talmente carichi di difetti e debolezze tipicamente umane da risultare risibili. I protagonisti, da parte loro, sono totalmente concentrati sui loro “bassi istinti” anche nelle situazioni più drammatiche e spesso coinvolgono nei loro teatrini anche gli sventurati Yokai.
Sebbene sembri che ogni episodio sia un semplice pretesto per far trovare la bella Yukiko seminuda e in situazioni imbarazzanti, il fumetto risulta divertente grazie all'uso continuo gag e giochi di parole, spesso intraducibili, che hanno reso questo fumetto estremamente popolare in patria ma che potrebbero essere un ostacolo per il lettore italiano meno avvezzo alla cultura nipponica. Nagai eccelle nello storytelling e il suo tratto essenziale, fatto di pennellate nere e decise, rende la lettura scorrevole e mai noiosa con alcune notevoli soluzioni grafiche e di scansione della tavola. La recitazione dei personaggi, sempre sopra le righe, è perfettamente funzionale al registro comico della narrazione.
Abbiamo parlato di:
Dororon Enma-Kun Edizione Integrale
Go Nagai
Traduzione: Francesco Nicodemo
Hikari, Giugno 2015
536 pagine, brossurato, B/N – 18.00 €
ISBN: 978-88-97846-55-0