Devilman Grimoire è un tentativo di raccontare una versione del personaggio ideato da Go Nagai più vicina alle nuove generazioni, recuperando e unendo le due identità del passato, quella del manga e quella dell’anime. Un primo numero che però non colpisce particolarmente.
È arrivato lo spin-off di "Devilman" che ripercorre le origini del celeberrimo antieroe: il primo volume di "Devilman G - Grimoire", di Go Nagai e Rui Takato, disponibile in fumetteria, libreria e Amazon dal 14 marzo.
Jun Kawagoe (Cyborg 009 The Cyborg Soldier) dirigerà il cross-over tra Cyborg 009 di Shotaro Ishinomori e Devilman di Go Nagai
L'omaggio di Marcello Ghilardi a Devilman di Go Nagai.
L'omaggio di Federico Rossi Edrighi a Devilman di Go Nagai.
Con Marcello Ghilardi, analizziamo due dei tanti temi che possiamo ritrovare nelle pagine di Devilman: la nobiltà della sconfitta e la natura bipolare dell'essere umano.
Go Nagai e la passione per i kaiju eiga, i film di mostri, da Godzilla a Gamera, che dal Giappone hanno invaso l'immaginario mondiale. Davide Di Giorgio esplora i rapporti tra questi film e Devilman.
Lucio Parrillo, disegnatore e illustratore nonché appassionato surfista, è uno degli artisti italiani più apprezzati all’estero. Dopo esser stato copertinista per Skorpio e Lanciostory, ha collaborato con le principali case editrici non solo di fumetti, ma di videogame, libri e giochi di ruolo, tra cui...
Akab spazia tra pittura, cinema, animazione, ma tutto lo riporta inevitabilmente al fumetto. E’ uno dei membri del collettivo Dummy, con il quale ha scritto e disegnato Le 5 fasi (Edizioni BD). Il suo blog è mattatoio23.blogspot.com.
L'omaggio di AkaB a Devilman (e anche a Giuseppe Palumbo).
L'omaggio di Andrea Cavaletto a Devilman.
Attorno a Devilman si è creato un universo di storie alternative, manga, serie TV, OAV, financo un film dal vivo. E' per parlare di quest'ultimo che abbiamo chiesto l'aiuto di quelli de I 400 calci, nella veste del capo supremo Nanni Cobretti!
Dalla Divina Commedia a Devilman: genesi, influenze e messaggi di un manga cult. Con Alessandro Montosi andiamo a conoscere le origini editoriali e soprattutto artistiche dell'opera di Go Nagai e i molteplici spunti narrativi che la caratterizzano.
L'omaggio di Roberto Recchioni a Devilman.
L'omaggio a Devilman di Gabriele Dell'Otto e Stefano Simeone.
Dopo Mazinga Z, festeggiamo anche i 40 anni dagli esordi di Devilman, a distanza dei quali il manga di Go Nagai conserva intatta tutta la sua potenza evocativa. In questo speciale, contenuti originali e omaggi al personaggio.
Mazinga Z, come altri cartoni animati del boom degli anni ’80, fu oggetto di una serie di trasposizioni a fumetti non autorizzate per mano di autori italiani. Antenati degli “spaghetti manga”, ancora oggi mantengono nella loro ingenuità un fascino tutto particolare. Inoltre: gli omaggi di...
Con Mazinga Z nasce la seito-ha, la "scuola ortodossa" delle serie robotiche, caratterizzate da alcuni elementi comuni e, soprattutto, da un rapporto ambivalente e non scevro da preoccupazioni e timori verso la tecnologia. Inoltre, l'omaggio a Mazinga Z di Roberto Recchioni.
Go Nagai D-World, 2008 - 314 pagg. bros. con sovraccoperta. b/n - 8,90euro
Dany & Dany, due autrici di Global Manga, iniziano la loro carriera dalla Sardegna per arrivare alla pubblicazione prima in Germania e poi negli Stati Uniti. Mentre il mercato italiano non da spazio agli autori occidentali, il mercato americano da vita ad iniziative come l'Anime...
di Paolo Zeccardo e Andrea Pistoia Cagliostro E-Press, giu. 2007 – 104 pagg. b/n bros. – 8,00euro Gravetown è una città dall’aspetto sinistro, calata in un buio quasi eterno, appena rischiarato dal candore della neve e dalla luna piena. Sembra una città fantasma, e come...
La Divina Commedia vol. 3 - Purgatorio e Paradiso(Andrea Leggeri)
La storia di un mito del fumetto e dell'animazione giapponese
Devillady #1 - d/visual - 5,10euro(Andrea Leggeri)
Devilman #1 - d/visual - 4.90euro(Andrea Leggeri)
Shutendoji #1 - d/visual - 4.90euro(Andrea Leggeri)