Nel primo numero di Dr. Stone, scritto da Riichiro Inagaki e disegnato da Boichi, veniamo trasportati all’interno di un mondo in cui tutti gli esseri viventi, per una ragione sconosciuta, sono stati trasformati improvvisamente in pietra. Protagonisti dell’opera sono due ragazzi dal carattere diametralmente opposto, che si risvegliano dopo oltre tre millenni di stasi: Senku, un genio in grado, grazie al suo intelletto, di uscire indenne da qualsiasi situazione e Taiju, un sempliciotto dotato però di notevole resistenza fisica e grande bontà d’animo.
Il racconto riesce a risultare avvincente grazie alla forte componente survival che lo caratterizza; Inagaki ha infatti cercato di focalizzarsi più sull’esplorazione che sui combattimenti, allontanandosi da molti dei cliché tipici degli shonen per sviluppare la narrazione in modo originale.
Dal punto di vista dei disegni, Boichi riesce a donare ai vari personaggi un buon grado di caratterizzazione, anche grazie a un design delle capigliature ispirato in grado di rendere fin da subito iconici i protagonisti, su tutti Senku. A stupire maggiormente è però la resa grafica con cui sono stati realizzati i vari materiali presenti nella storia, su tutti la pietra; le tavole in cui vediamo i personaggi risvegliarsi, spaccando letteralmente l’involucro che li imprigiona, sono ricche di dettagli in grado di regalare un vero e proprio senso di matericità molto marcato, capace di immergere il lettore ancora di più nel mondo creato dagli autori.
Abbiamo parlato di:
Dr. Stone #1
Riichiro Inagaki, Boichi
Star Comics, novembre 2018
192 pagine, brossurato, b/n – 4,50 €
ISBN: 9781974702619