Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Susanna Scrivo, autrice di saggi sul fumetto e sul Giappone, di proporre il suo elenco degli shojo manga fondamentali.
A cura di Giuseppe Pollicelli, storico e critico del fumetto nonché autore di poesie e attore, un Essential 11 particolare, incentrato sugli esperti italiani di fumetto che si sono distinti nella divulgazione e nello studio di questo mezzo di comunicazione artistica.
Per festeggiare i 50 anni di Zagor e in occasione del compleanno di Gallieno Ferri, a cui è dovuto gran parte dell'immaginario grafico del personaggio, Stefano Priarone ci guida attraverso 11 storie fondamentali nella lunga storia editoriale dello Spirito con la Scure.
Gianluca Umiliacchi, creatore dell'associazione culturale Fanzine e dell'Archivio Nazionale Fanzine Italiane, presenta la sua Essential 11 dedicata a quelle che possiamo considerare le nostre "antenate cartacee", espressioni di passione, cultura e impegno verso i lettori.
Gli 11 fumetti più rappresentativi pubblicati nella sua lunga storia dalla Sergio Bonelli Editore selezionati da Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, saggista, commediografo, attuale responsabile della testata Zagor.
Un gioco, senza altro criterio che quello soggettivo. Indicare (in questo caso) gli 11 fumetti più rappresentativi della (e per la) storia del medium. Daniele Barbieri inaugura un nuovo spazio fisso de LoSpazioBianco: "Essential 11".
Tratto da Fumetto n. 74 dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, l'esperienza di Gianni Brunoro alla ricerca di Lino Landolfi, tra "falsi" conclamati e omaggi discreti.
Tratto da Fumetto n.74 dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, un'analisi di Luciano Tamagnini su Il piccolo Christian, fumetto semi-biografico di Christian Hincker alias Blutch.
Propaganda politica nel fumetto: la differenza di considerazione tra Italia e Francia o USA. Da Sarkozy a Obama, come le vignette entrano nelle campagne elettorali. Con intervista a Federico Vergari, autore del saggio Politicomics (Tunué).
Dalla rivista Fumetto dell'Anafi un profilo di uno dei più grandi e influenti disegnatori statunitensi di tutti i tempi. Il grande e indimenticabile Jim Steranko.
La storia editoriale di una striscia poco nota in Italia. A cura dell'ANAFI.
Un rapido parallelo tra cinema e fumetto riguardante l'evoluzione del genere Western, dai film di "serie z" agli spaghetti western, da Gabby Hayes a Magico Vento.
Un bell'articolo introduttivo su Mister No, storico personaggio creato da Sergio Bonelli Editore, la cui serie regolare e' stata chiusa nel 2007 per mano dello stesso Bonelli.
I quattro di Candia, di Mino Milani e Dino Battaglia: un libro illustrato in cui i disegni di Battaglia comunicano tutta la loro bellezza ed efficacia.
Una rapida galleria dei piu' importanti personaggi su cui ha lavorato il maesto statunitense.
Una approfondita scheda biografica di un grandissimo autore del fumetto mondiale, che rispetto a tanti altri colleghi non ha raggiunto mai la notorieta' che avrebbe meritato. Da ANAFI #59.
Breve storia de "Il cocorito", quindicinale umoristico per ragazzi nato nel lontano 1955. Tratto da Fumetto #60 della ANAFI.
Tratto da Fumetto #58 della ANAFI, Luca Boschi ripercorre sia la carriera nell'animazione del grande autore Disney, sia l'influenza che il cinema e l'animazione hanno avuto nelle sue opere.
Tratto da Fumetto #58 della ANAFI, un articolo di Walter Iori commemora Carosello, un programma entrato nella memoria storica dell'Italia, tappa fondamentale della TV e dell'animazione.
Dal numero 57 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un erudito excursus storico su una interessante, ma dimenticata, iniziativa editoriale per esportare fumetti italiani negli States.
Dal n. 59 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un'interessante analisi su una delle serie Bonelli maggiormente sperimentali di sempre.
Dal numero 56 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un interessante intervento a firma di Fortunato Latella che ripercorre la storia di un fumetto d'aviazione quasi sconosciuto e dimenticato.
Mentre nelle edicola sta per terminare la collana de L'Espresso dedicata a Corto Maltese, Gianni Brunoro ricorda il grande Hugo Pratt e il suo marinario romantico con un articolo che e' nato come guida per una puntata di Geo del lontano 1984. Tema: il viaggio...
Il lavoro di Franco Caprioli merita molto meno una lettura "per ragazzi" e assai di piu' una attenzione da autore di livello piu' complesso di quello del "semplice" autore di fumetti; i criteri attuali di valutazione del fumetto permettono di comprendere e apprezzare meglio il...
Stanislaus R. Pawlowski, alias Stanley Robert (Bob) Powell, nasce il 4 febbraio 1917 a Buffalo, nello stato di New York e muore sessantenne, nel luglio 1967. Al Dellinges, nel suo prezioso fascicolo The Art of Bob Powell, definisce giustamente "unico" l'umorismo presente nell'opera di Powell...
Il lutto che all'inizio dello scorso gennaio ha colpito la cultura fumettistica - ma piu' opportuno sarebbe parlare di
Nuovo appuntamento con lo spazio dedicato alla Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, con un articolo tratto dal numero 52 (dicembre 2004) della rivista FUMETTO, dove viene rianalizzata la storia di una delle riviste a fumetti piu' importanti di sempre nel mercato fumettistico italiano:...
Inizia con questo articolo la nuova rubrica su LoSpazioBianco.it, gestita dalla Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, che sara' dedicata alla riscoperta del fumetto storico, con articoli tratti dalla rivista Fumetto. La prima puntata di questa rubrica e' dedicata ad una kid strip nata...