In occasione dei 50 anni di Diabolik, abbiamo coinvolto la Astorina (casa editrice delle storie del Re del Terrore) nel nostro "gioco" degli Essential 11, chiedendo di segnalarci gli 11 albi più significativi sul personaggio.
In occasione dei 50 anni di Diabolik, la Astorina (la casa editrice che pubblica le avventure del Re del Terrore) ha accettato di partecipare al nostro "gioco" degli Essential 11, indicando le 11 copertine migliori della storia della rivista.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Mario Benenati una selezione di 11 albi o saghe dell'Uomo Ragno nella loro edizione italiana
Matteo Stefanelli ci presenta una personale selezione degli 11 graphic novel più importanti da ricordare, da Maus a Black Hole. Un vadedecum di letture fondamentali.
Abbiamo chiesto a Marco Rizzo, giornalista e autore di fumetti, nonché collaboratore e traduttore per Panini Comics e fondatore di ComicUs.it, una selezione di 11 storie o saghe degli X-Men che preferisce.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Gianni Brunoro, decano della critica fumettistica italiana, di proporre il suo elenco di undici strisce umoristiche fondamentali.
Claudio Calia, attento osservatore del fumetto autoprodotto e autore tra le altre cose di "Porto Marghera" (BeccoGiallo, 2007) e del recente "Piccola cucina cannibale" (Squi[libri] editore), ci prestena una selezione degli 11 cicli Marvel a cui è più affezionato.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Claudio Calia, attento osservatore del fumetto autoprodotto e autore tra le altre cose di "Porto Marghera" (BeccoGiallo, 2007), una selezione di 11 tra i più interessanti fumetti indipendenti italiani.
Luca Crovi ha immaginato un'ipotetica formazione di personaggi dei fumetti per una squadra di calcio. L'argomento perfetto in vista degli Europei di calcio.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, Valentina Testa, esperta di cultura e fumetto giapponese e autrice dei due saggi "Kawaii Art" e "Gothic Lolita", ci indica gli 11 personaggi maschili che considera più sexy nell'universo manga-anime.
Nell'ambito dello speciale dedicato a Rodolfo Cimino vi proponiamo un Essential 11 anomalo, non affidato ad una "penna" esterna ma stilato dall'autore dello speciale stesso, Andrea Bramini, dedicato alle migliori storie del grande autore scomparso.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, Corrado Mastantuono, uno dei più grandi disegnatori italiani contemporanei, ci indica 11 autori che hanno segnato la sua vita artistica di disegnatore.
Un gioco senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Carlo Recagno, sceneggiatore e co-curatore di Martin Mystere, gli undici albi fondamentali per il personaggio, fresco di trentennale. Un Essential Eleven celebrativo per indicare un possibile percorso di lettura per chi è curioso di...
Abbiamo chiesto a Marco Arnaudo (autore del saggio "Il fumetto supereroico") una selezione degli undici migliori momenti del fumetto supereroico.
Abbiamo chiesto ad Alessandro Di Nocera, scrittore e autore del saggio "Supereroi e superpoteri", undici tra le storie più importanti della DC Comics.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Franco Busatta, membro attivo della Sergio Bonelli Editore, una selezione di 11 tra le migliori storie di Tex di tutti i tempi.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto ad Andrea Fornasiero di elencare i migliori undici adattamenti cinematografici tratti dal fumetto. Ne esce un endecalogo molto vario, dove, contrariamente a quanto si possa pensare, non sono i supereroi a fare la parte del...
Cross-over fra lo Speciale FF Celebration e la rubrica Essential Eleven: Alberto Casiraghi, con un occhio di riguardo ai primi 200 numeri, ci indica 11 Essential Fantastic Four cover.
Undici fumetti scelti tra quelli usciti in occasione di Lucca Comics & Games 2011 che sentiamo di consigliarvi, tra le tante interessanti proposte di questa edizione della fiera toscana. Un Essential 11 anomalo, non affidato per una volta a una "penna" esterna.
Marco Pellitteri, da anni professionista nell'ambito fumettistico come editor, saggista, traduttore, affronta in questo cahier de doléances 11 punti a suo vedere critici per la salute del fumetto in Italia.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto allo sceneggiatore Diego Cajelli, da sempre appassionato di noir e "pulp", una selezione di 11 storie e serie a fumetti in tutti i toni del giallo che un appassionato di fumetti di genere deve aver...
La scuola del fumetto sudamericano, e argentino in particolare, è una delle più importanti e influenti, forse sottovalutata dal pubblico più giovane ma capace di sfornare capolavori e pietre miliari delle nuvolette. A Claudio Ferracci il duro compito di stilare un elenco essenziale per orientarsi...
Un gioco, una piccola sfida: abbiamo chiesto a Paolo Interdonato di elencare, secondo il suo punto di vista, le 11 più importanti riviste a fumetti provenienti da ogni parte del mondo. Un formato editoriale che è andato scomparendo con la fine degli anni '90, lasciando...
Abbiamo chiesto a Paco Roca, autore spagnolo molto apprezzato in Italia, di indicare 11 fumetti di scuola spagnola importanti ed "essenziali", senza altro criterio che quello soggettivo. Tra titoli già arrivati in Italia e altri che ci auguriamo di vedere presto.
SPECIALE FUMETTO E INFANZIA – Dal numero 57 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un intervento incisivo - seguito da un'interessante intervista - a proposito di una rivista che ha segnato la storia del fumetto italiano.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Susanna Scrivo, autrice di saggi sul fumetto e sul Giappone, di proporre il suo elenco degli shojo manga fondamentali.
A cura di Giuseppe Pollicelli, storico e critico del fumetto nonché autore di poesie e attore, un Essential 11 particolare, incentrato sugli esperti italiani di fumetto che si sono distinti nella divulgazione e nello studio di questo mezzo di comunicazione artistica.
Per festeggiare i 50 anni di Zagor e in occasione del compleanno di Gallieno Ferri, a cui è dovuto gran parte dell'immaginario grafico del personaggio, Stefano Priarone ci guida attraverso 11 storie fondamentali nella lunga storia editoriale dello Spirito con la Scure.
Gianluca Umiliacchi, creatore dell'associazione culturale Fanzine e dell'Archivio Nazionale Fanzine Italiane, presenta la sua Essential 11 dedicata a quelle che possiamo considerare le nostre "antenate cartacee", espressioni di passione, cultura e impegno verso i lettori.
Gli 11 fumetti più rappresentativi pubblicati nella sua lunga storia dalla Sergio Bonelli Editore selezionati da Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, saggista, commediografo, attuale responsabile della testata Zagor.