Nel nuovo libro Zerocalcare racconta una generazione che ha appreso a tenersi dentro i propri mostri, rischiando di perdersi nella propria solitudine.
saldaPress pubblica due nuovi volumi del Buffyverse di Joss Whedon, che incrociano la propria trama con la serie principale: “Angel” #1 e “Buffy/Angel – La Bocca dell’Inferno”.
Recuperando le atmosfere del primo film della saga di Alien, James Stokoe ci trascina in un fumetto horror claustrofobico e ricco di tensione.
La prima volta di Gipi sceneggiatore è un medioevo fantastico e brutale dipinto da Luigi Critone e colorato da Francesco Daniele e Claudia Palescandolo per Coconino Press.
Madre e figlia incontrano un villaggio africano, esperienza che apre la mente della ragazza a riflessioni e nuove prospettive.
L’Ippocampo edizioni porta in Italia una graphic novel francese incentrata sulla figura dell’American Sniper Chris Kyle, un fumetto politicamente complesso.
Un Rick Remender minore, ma efficace, propone una storia tra auto, sangue e proiettili per i disegni dinamici di Bengal
Steve Orlando e Phillip Kennedy Johnson sceneggiano per i disegni di Al Morgan “Kill a man”, fumetto edito da AfterShock Comics.
Il fumettista veneziano raccontato attraverso uno sguardo inedito, in un viaggio alla scoperta di tutto ciò che ha reso unico il suo stile.
Sergio Bonelli Editore e ASI rinnovano il sodalizio con Destinazione Luna, inedito a colori scritto da Bepi Vigna e disegnato da Sergio Giardo.
Valentina Grande ed Eva Rossetti raccontano la storia di tre artiste e un collettivo che, tra gli anni Sessanta e Ottanta, hanno rivoluzionato il mondo dell’Arte.
Sorceline è pronta a iniziare le sue avventure alla scuola di criptozoologia, tra animali leggendari e misteri da risolvere.
Attraverso una storia che mescola noir e misteri italiani, Marco Rizzo e La Tram ricostruiscono il prima e il dopo strage di piazza Fontana.
Topolino è Sir Topleton nell’epica storia di Sergio Cabella e Paolo Mottura ispirata alla vera esplorazione antartica di Ernest Shackleton.
Cosa fareste se aveste il potere di cambiare il tempo? Da Star Comics l'adattamento dell'anime di Makoto Shinkai.
Robert Kirkman lascia per una volta The Walking Dead, nelle mani di altri: Brian K. Vaughan scrive un breve omaggio alla serie accompagnato da Marcos Martin.
Dopo “Le Stagioni”, il commissario di Maurizio De Giovanni arriva in libreria con il fumetto tratto da “Per mano mia”, storia di un Natale passato.
Allagalla pubblica una raccolta di alcune delle più belle e divertenti storie western realizzate negli anni ’60 da Pier Luigi Sangalli.
L'ultima fatica dell’autore di "Blankets", una storia personale che riempie diversi buchi nel suo passato raccontato nel suo primo graphic novel di successo.
J-Pop torna a puntare su Junji Ito presentado un'antologia contenente diverse storie accattivanti, tra cui quella dedicata al mostro di Frankenstein.
“La buona novella”, concept album di Fabrizio De Andrè, diventa una graphic novel a cinquant’anni dall’uscita, nell’adattamento di Paolo Castaldi.
Ne "La terra, il cielo, i corvi", Turconi e Radice raccontano la campagna di Russia attraverso gli occhi di tre soldati, un italiano, un tedesco e un russo.
Baron Yoshimoto racconta senza giudicarla una generazione difficile, in un'antologia di storie brevi degli anni '70 e approdate per la prima volta in Italia.
Una nuova Task Force X prende vita nei testi di Tom Taylor e nei disegni di Bruno Redondo. Un fumetto che unisce al meglio action e caratterizzazioni dei personaggi.
Ritorna in libreria dopo quasi 40 anni per Rizzoli Lizard la raccolta delle storie brevi fantastiche di Bonvi: “Incubi di provincia”.
Una combriccola di poeti diventa una banda di cacciatori di mostri nel fumetto di Adam Glass, Olivia Quartero-Briggs e Hayden Sherman, edito da SaldaPress.
Mauro Boselli e Bruno Brindisi fanno ricordare a Tex uno dei momenti più tragici del proprio passato: l’omicidio del fratello Sam.
Alcante, Bollée e Rodier realizzano una vasta indagine a fumetti su uno dei maggiori eventi del '900: il Progetto Manhattan e la nascita dell'età nucleare.
Si chiude la miniserie dedicata a Legs. Un’eroina ancora più intrigante emerge dallo scontro con Ellissi, scritto da Antonio Serra e disegnato da Francesca Palomba.
Fumettibrutti pubblica il suo terzo fumetto da autrice unica e racconta un altro pezzo della sua vita con brutale e poetica sincerità.