Joshua Williamson e Leomacs firmano una storia dal sapore di un heist movie sul desiderio di rivalsa verso una vita avara di soddisfazioni e colma di rimpianti.
“Topolino Neon Edition” raccoglie le storie Disney firmate da Giorgio Cavazzano sia per i testi che per i disegni, in un interessante periodo della sua carriera.
Con “La piaga di Nimelor”, di Lamberti, Cantone e Monaco, il viaggio dell’eroina fantasy di Bugs Comics incrocia la devastazione del Morbo Pallido.
Sotto il marchio Astromica, RW Edizioni edizioni pubblica “Nel buio”, fumetto inquietante e crudele di Emiliano Barletta e Lucio Stefanello.
L'autobiografia di Maia Kobabe è una finestra sul vasto spettro queer, e permette, oltre che di scoprirlo, anche di capirlo e accettarlo.
Nella nuova graphic novel di Leviathan Labs "Foglie rosse", di Rosi, Fiorelli e Palombo, guerra e vampiri sconvolgono la vita di una madre e di una figlia isolate in Siberia.
Ed Piskor adotta un approccio particolare alla narrazione disattendendo certe aspettative ma mettendo le basi per nuovi percorsi.
The Human Target è il nuovo tassello dell’esplorazione di Tom King del mondo supereroico, che si muove nel flusso emozionale creato da Greg Smallwood.
Con “Il re degli incanti”, di Vietti, Galliccia e Pagliarani, fa il suo esordio un nuovo personaggio mentre si preparano strategie di guerra.
Edizioni BD pubblica in versione cartacea il bel fumetto con cui Elena X ha vinto il Lucca Project Contest 2022.
Quest fantasy ricca di avventura e azione, romanzo di formazione che diventa inno contro la violenza: la fiaba sui generis di Simone Pace.
Nel nuovo fumetto di Isaak Friedl e Yi Yang da Saldapress la lotta con le tenebre per i propri sogni è un’avventura quotidiana
"Gli Incubi di Kafka": una raccolta di 14 racconti interpretati dal bianco e nero e dall’estro dell’illustratore newyorkese.
Moreno Burattini e Michele Rubini conducono Tex ed El Morisco in Messico per svelare il mistero degli inquietanti Chupacabras.
Panini Comics pubblica “Batman ‘89: ombre” di Sam Hamm e Joe Quinones in cui rivive il Batman di Tim Burton.
Una delle opere più significative del maestro del manga gekiga è finalmente disponibile nella sua interezza.
Zoe Thorogood ci introduce alla vita di una sua giovane protagonista in un’opera d’esordio complessa e affascinante, in cui ci spiega che nessuno si salva da solo.
L’opera di Erik Kriek è un concentrato dei temi cari alle saghe vichinghe nella speranza di dar nuova linfa a un genere fin troppo trascurato.
La vita del creatore di Corto Maltese, raccontata in una serie di interviste, ha ancora un messaggio per i lettori di oggi.
"Boys run the riot", di Star Comics, è la storia di Ryo, ragazzo transgender che, insieme all'amico Jin, prova a ribaltare i canoni del binarismo con la moda.
Se per una volta il protagonista di un classico shonen fosse un gallo? Il folle manga di Shu Sakuratani.
Una nuova raccolta di racconti recentissimi per il maestro dell’orrore giapponese nati per il web.
Panini Comics ristampa per Le Grandi Saghe l’epica epopea dei paperi Disney degli anni ’70, opera di Guido Martina con i disegni di Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi
“Una brutta giornata” si snoda in una serie di albi dedicati ai vari nemici di Batman: analizziamo i primi con Enigmista, Due Facce, Pinguino e Mister Freeze.
"In un mondo perfetto" di Michele Medda, Roberto De Angelis e Simona Denna, sembra un’operazione di retcon che si rivela essere molto di più.
Bruno Bozzetto e Grégory Panaccione costruiscono una storia divertente e sagace concentrata che racconta passato, presente e futuro dell’uomo.
Torna con una nuova colorazione digitale la parodia disneyana del romanzo "Via col Vento" realizzata dai maestri Guido Martina e Giovan Battista Carpi.
Ossitocina, un’autobiografia sulla ricerca dell’equilibrio di coppia attraverso il famoso ormone
Nikola Kucharska realizza un divertente compendio sul mondo dei draghi
Analizzando "Metamorphosis" di Giacomo Bevilacqua, una storia cangiante come suggerisce il titolo: dal giallo al thriller fino ai supereroi.