Delia Vaccarello
Delia Vaccarello, giornalista professionista e scrittrice, è nata a Palermo e vive dove la conduce l'ispirazione. Impegnata nelle tematiche sociali, svolge docenze di “media e orientamento sessuale” presso la scuola di giornalismo di Bologna, è consulente del Comune di Venezia per le politiche giovanili e la cultura delle differenze.
é autrice della pagina “Uno, due, tre… liberi tutti” pubblicata a martedì alterni sull'”Unità”. Si tratta di una rubrica, unica nella stampa italiana, dedicata alle tematiche del gender e alla lotta ai pregiudizi, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio giornalistico Europeo “Sì alle diversità. No alle discriminazioni””.
é autrice della rubrica “Il Salvagiovani” sul settimanale “Il Salvagente”. Ha scritto “Gli Svergognati” (La Tartaruga, 2002), “L'amore secondo noi” (Oscar , 2005), “Sciò!” (Oscar Mondadori, 2007) e ha curato anche le cinque edizioni dell'antologia di racconti “Principesse azzurre”, racconti di amore e di vita di donne tra donne (2003, 2004, 2005, 2006, 2007) per la Piccola Biblioteca Oscar Mondadori. In cantiere la sesta antologia che vedrà la luce a giugno 2008: il titolo è “Eros up”, si distingue dalle altre per il tema esclusivamente erotico.
Dal primo aprile 2008 in libreria il suo romanzo “Quando si ama si deve partire” (Oscar Mondadori).separatorearticolo Giulia Argnani
nasce a Faenza nel 1979. Dopo la maturità linguistica interrompe gli studi per un paio d'anni per poi iscriversi alla Scuola del Fumetto di Milano, che frequenta fino al 2004. Nel 2006 si trasferisce a Roma dove lavora come autrice di fumetti per , Freebooks e come illustratrice per le cose piu disparate.
Fa il suo ingresso nel mondo dei fumetti nel 1999, collaborando con a “5 è il numero perfetto”.
Nel 2002 realizza “Adagio senza musica” (Casanova Editore), scritto da Mauro Gurioli. La storia, ambientata a Bologna, racconta dell'amicizia tra un giovane studente di provincia e un ragazzo sieropositivo che suona il violino sotto i portici bolognesi. Affronta il tema della paura di ciò che non conosciamo, come la malattia che spesso mette barriere stupide tra le persone. Nello stesso anno pubblica “Vita di Lucia Noiret”, biografia della Santa vissuta a fine secolo.
Nel 2002 realizza “Rivelazioni” (Studio Monkey Editore, 98 pagine) e, a seguire, “Il risveglio” e “L'attesa”, due storie brevi pubblicate sempre con l'etichetta indipendente Studio Monkey, all'interno del quarto volume di “Hai mai notato la forma delle mele?” di .
Collabora con il settimanale “Il Piccolo” di Faenza, in qualità di illustratrice del mese.
Nel 2004 pubblica il racconto “Sotto le lenzuola” su Happy Boys n 0 (). Nello stesso anno, durante uscita dell'album “Buoni o cattivi” di Vasco Rossi, la rivista “TuttoMusica” coinvolge le classi della Scuola del Fumetto di Milano per disegnare 5 tavole ispirate al titolo dell'album. In questa occasione riceve dalla stessa rivista il premio come migliore striscia prodotta.
Nel 2005 disegna “Perfect Girl”, un fumetto breve contenuto nell'antologia “Principesse Azzurre 3” (Piccola Biblioteca Oscar ).
Nel 2007 esce “Sciò!”, a cura di Delia Vaccarello, disegnato da Giulia Argnani: una raccolta di storie vere che affronta il tema dell'identità sessuale in età adolescente.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *