Un autore poco conosciuto al grande pubblico ma dotato di uno stile personale e di una comicità genuina, dissacrante e divertente. Un artista che i giovani dovrebbero conoscere ed apprezzare.
e avvincenti storie dello scrittore Greg fanno di Comanche una delle migliori serie western di sempre. Ma il vero punto di forza sono le tavole di Hermann Huppen, con un disegno che esalta al massimo il paesaggio del west e i suoi protagonisti.
L’immortale romanzo di Herman Melville rivive nelle stupefacenti tavole di Dino Battaglia; la complessità dell’opera viene sacrificata, ma la potenza delle immagini e il segno personale dell’autore rendono questo adattamento un capolavoro, che ancora oggi sorprende ad ogni vignetta.
Famoso nella ex Jugoslavia ma sconosciuto nel resto del mondo, un talento artistico strepitoso; alla scoperta del segno personale ed espressivo di Andrija Maurović.
L'artista che ha rivoluzionato l'arte omoerotica del XX secolo con Kake, la più famosa icona gay del fumetto di sempre, vero e proprio modello che influenzerà la cultura di massa.
Straziante, atroce, ironico, provocatore e soprattutto geniale; Copi oggi è un autore quasi del tutto dimenticato, che necessita di un urgente recupero da parte delle nuove generazioni di lettori.
La bambina più famosa del fumetto, ma anche la più contestataria, la più ribelle, la più temeraria nel volere a tutti i costi un mondo giusto. Dopo più di cinquant’anni Mafalda continua ancora a conquistare intere generazioni di lettori senza età.
In un momento storico e culturale determinante per l’Italia, Crepax esordisce nel fumetto con un personaggio femminile unico e inimitabile e un modo nuovo di disegnare e raccontare.
Un personaggio nato per caso sulle pagine dei Fantastici Quattro, diventa uno degli eroi più amati dell'Universo Marvel, grazie a queste prime mitiche avventure scritte da Stan Lee e disegnate dal grandissimo John Buscema.
Il più grande genio del fumetto italiano in tutta la sua infinita creatività: un volume imperdibile, ormai raro ma che raccoglie le indimenticabili avventure di un autore in tutto e per tutto UNICO.
Un vero e proprio bombardamento di immagini fantastiche fa da sfondo alle avventure di Lone Sloane, eroe di culto del fumetto di fantascienza, che si muove in un universo immaginato da Philippe Druillet con un incredibile talento visionario.
Una ragazza bella e seducente negli anni della Swinging London in un fumetto forse un po' datato ma sicuramente di grande fascino che merita di essere riscoperto; anche perché uno dei primissimi esempi di comics totalmente realizzati da autrici donne.
Una grande sapienza figurativa unita ad un'abilità narrativa unica e coinvolgente per uno degli esordi più folgoranti del fumetto italiano. Un capolavoro da riscoprire e rileggere con urgenza e stupore.
Due delle storie più belle di una delle serie a fumetti più importanti di sempre: la Storia del West di Gino D'Antonio rimane un'opera unica, spesso imitata ma mai eguagliata.
Un'opera quasi inclassificabile, intellettuale, politica, colta e dissacrante. Jodelle è il fumetto che ha fatto conoscere il talento artistico di Guy Peellaert, autore di manifesti cinematografici e copertine di album musicali.
A poche ore dalla scomparsa del grande Tom K. Ryan, il ricordo della sua arte nella bellissima strip Tumbleweeds, un divertente microcosmo di antieroi di un western sgangherato su cui prevale il simpatico protagonista, Colt.
Oggi è doveroso procurarsi questo strepitoso capolavoro, leggerlo, osservarlo accuratamente, lasciarsi coinvolgere perché i disegni di Alberto Breccia lasciano letteralmente a bocca aperta.
Wheeling è un imponente romanzo storico narrato attraverso delle immagini suggestive, ricche di personalità e stile, avventura e azione che rappresentano meravigliosamente il periodo della guerra d'indipendenza americana.
“Eppure annichileresti un intero pianeta senza esitare!” “Parli di me come un mostro! Gli umani non uccidono forse gli animali inferiori… Per cibarsene? Così fa Galactus!” (Dialogo tra Silver Surfer e Galactus) Inizio rivolgendovi una domanda a bruciapelo: quali sono, secondo voi, le coppie artistiche...