Andrija Maurovic – Blago Fatahive e altre storie

Andrija Maurovic – Blago Fatahive e altre storie

Famoso nella ex Jugoslavia ma sconosciuto nel resto del mondo, un talento artistico strepitoso; alla scoperta del segno personale ed espressivo di Andrija Maurović.
300-andrija-maurovic-ivo-i-barba-niko-cover
Dečje Novine, 1986 (Croazia, Blago Fatahive, … 1963/1964)

C’è da dire che al di fuori della ex Jugoslavia il pubblico è praticamente all’oscuro di Andrija Maurović e dei suoi capolavori…
(Z. Tamburic)

300-andrija-maurovic-
Andrija Maurović

Dice bene Zivojin Tamburic, critico e storico del fumetto dell’ex Jugoslavia: al di là della landa balcanica, nessuno conosce Maurović. Ed è un vero peccato, quasi un oltraggio al mondo dei comics perché l’artista croato, padre del fumetto dell’ex Jugoslavia, meriterebbe un posto d’onore nella storia dei comics al pari dei nomi più prestigiosi.

Dotato di grande intuizione e immaginazione, Maurović possedeva una grande personalità artistica che ebbe modo di esprimere attraverso i comics; fin dalla metà degli anni ’30 l’artista realizzò una vasta produzione di storie a fumetti in cui, anno dopo anno, si evolveva quella sua grande personalità artistica, con un segno originale, privo d’imitazioni di qualsiasi genere e con un sapiente uso del bianco e nero; le espressioni dei personaggi curatissime, un tratto fluido, moderno e dinamico, un efficace senso dell’inquadratura facevano di Maurović una sorta di ammiraglio del fumetto, capace di navigare a vele spiegate in mezzo a un oceano pieno di comics staccandosi per originalità e forza narrativa. Avrei potuto scegliere uno dei fumetti western (genere in cui eccelleva) dell’artista montenegrino; soprattutto Stari Mačak, il suo fumetto più famoso e importante che rappresenta un perfetto esempio del suo talento artistico. Invece ho optato per una piccola raccolta di racconti brevi incentrata sulle avventure di due personaggi: Ivo e Barba Niko.

Storie destinate a un pubblico di ragazzi (simili a quelle pubblicate sui nostri settimanali tipo Il Giorno dei ragazzi) piene di ritmo e azione ma con in più lo strabiliante talento artistico di Andrija Maurović. In queste storie c’è davvero tutto il suo talento di fumettista, con un tratto capace di delineare con dovizia di dettagli la folta barba di Niko e di caratterizzare i volti di protagonisti e antagonisti con una fortissima carica espressiva; ma l’artista è anche capace delineare un veliero in mare o un’isola dalla folta vegetazione unicamente con una manciata di colpi di pennello.

Nel suo disegno un fitto tratteggio si alterna a dei neri pieni conferendo a ogni vignetta un equilibrio davvero invidiabile. È un perfetto gioco di ombre quello che permea spesso le sue tavole; l’alternarsi di bianchi e neri delinea perfettamente alcune sequenze che hanno un impatto grafico straordinario: la nave in balia della tempesta nell’episodio Brod Buntovnika (Nave ribelle), l’incendio in mare aperto e la lotta sottomarina con lo squalo nell’episodio Tajanstveni Kapetan (Il Capitano misterioso) sono un esempio della grandezza artistica dell’autore, dotato di un talento visivo raro e di uno stile personale che si stacca nettamente dalla maggior parte del fumetto avventuroso del periodo, grazie a un segno personalissimo in cui realismo ed espressionismo sembrano fondersi in maniera incisiva.

300-andrija-maurovic-12
L’uso istintivo del bianco e nero da parte di Maurović.

Purtroppo per chi non ha familiarità con la lingua serbo-croata, le storie di Ivo e Barba Niko contenute nel volume consigliato risulteranno incomprensibili (visto che le opere di Maurović non vantano nessuna traduzione italiana); poco importa, credetemi e sfogliando questo piccolo libro capirete perché. Queste tre storie brevi sono un’eccellente lezione di come si disegna un fumetto, di come si caratterizza un volto, di come si usa il chiaroscuro al fine di creare un sapiente gioco di ombre. Per gli addetti ai lavori e per chi ama il disegno a fumetti possono essere una vera scoperta.

Queste storie conosciute nella ex Jugoslavia ma sconosciute nella maggior parte del resto del mondo sono un meraviglioso esempio di fumetto allo stato puro; rappresentano una parte della testimonianza artistica di un artista geniale e originale capace trasformare la storia più semplice in un capolavoro artistico.

300-andrija-maurovic-ivo-i-barba-niko-3
Ritmo, azione, espressività scandite perfettamente dal disegno di Maurović.

Curiosità

Andrija Maurović aveva una personalità eccentrica e una vita travagliata. Nella sua carriera ha dato vita a diversi personaggi a fumetti, oltre a svolgere svariati lavori sempre nel campo artistico: pittore di lavori ad olio, caricaturista, illustratore e copertinista di libri e quant’altro concerne il mondo dell’arte.

Il suo interesse per la letteratura lo portò ad adattare al fumetto alcune opere letterarie di autori del calibro di Lev Tolstoj, H. G. Lewis e Jack London oltre a realizzare diversi fumetti di genere storico senza l’ausilio di nessun tipo di documentazione ma facendo ricorso unicamente alla sua grande immaginazione.

Edizione Consigliata

L’edizione si presenta in un volume di grande formato che conta circa 65 pagine in bianco e nero.

La stampa è di buona qualità. La casa editrice Dečje Novine (Giornale per bambini) era specializzata nella pubblicazione di fumetti; il suo fondatore, Srecko Jovanovic, di nazionalità serba fu un importante editore nonché scrittore, noto per aver diffuso il fumetto nella ex Jugoslavia.

Altre edizioni

Al momento nessuna. Non credo che, al momento, vi sia alcun editore italiano disposto a far conoscere il lavoro di Andrija Maurović.

Comunque, per chi fosse interessato a conoscere in maniera più approfondita il lavoro del grande artista, la Dečje Novine, ha raccolto diverse sue storie in altrettanti volumi pubblicati negli anni ’80 e recuperabili su internet.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *