Hack/Slash

24 Giugno 2005
di Tim Seeley, Stefano Caselli, Federica Manfredi ItalyComics – 96 pagg. col. spil. – 8,00euro In una veste di tutto rispetto per carta, stampa e cura editoriale, ItalyComics propone questa serie della Devil’s Due, che rientra a pieno titolo nel genere horror di “nuova generazione”, quella dell’horror-spettacolo diretto ad un pubblico adolescenziale. Ritmo, temi e personaggi rispecchiano questa concezione, per un prodotto che alla fine si rivela godibile; una serie di tutto intrattenimento. I protagonisti sono Cassandra Hack, figlia di una killer ritornata dall’oltretomba (una cosiddetta slasher) e Vlad, un uomo enorme e deforme; nel loro viaggio attraverso l’america si
Leggi in 1 minuto

di Tim Seeley, Stefano Caselli, Federica Manfredi
ItalyComics – 96 pagg. col. spil. – 8,00euro
In una veste di tutto rispetto per carta, stampa e cura editoriale, ItalyComics propone questa serie della Devil’s Due, che rientra a pieno titolo nel genere horror di “nuova generazione”, quella dell’horror-spettacolo diretto ad un pubblico adolescenziale. Ritmo, temi e personaggi rispecchiano questa concezione, per un prodotto che alla fine si rivela godibile; una serie di tutto intrattenimento. I protagonisti sono Cassandra Hack, figlia di una killer ritornata dall’oltretomba (una cosiddetta slasher) e Vlad, un uomo enorme e deforme; nel loro viaggio attraverso l’america si piazzano sulle tracce degli slasher per eliminarli. Niente di originale, ma le storie, scritte a quattro mani da Seeley e Caselli, e disegnata da Caselli la prima e Manfredi la seconda, non accampano nessuna pretesa in più, cercando di divertire e di fornire un po’ di brividi a base di scene splatter e ritorni dall’oltretomba. (Ettore Gabrielli)

Ettore Gabrielli

Ettore Gabrielli

Classe 1977, toscano, programmatore. Impara a leggere sugli Alan Ford del padre, una delle poche cose per cui si sente debitore veramente. Vorace lettore da sempre, i fumetti sono stati il mezzo per imparare e per conoscere persone e per questo sarò loro sempre grato. Nel 2002 fonda Lo Spazio Bianco, magazine dedicato al fumetto tra i più longevi e seguiti in Italia di cui è tuttora direttore editoriale. Nel 2021 ha fatto parte della giuria dei Lucca Comics Awards.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network