David

22 Gennaio 2009
di Stefano Ascari, Andrea Riccadonna Edizioni BD, 2008 – 80 pagg. b/n bros. – 9,00euro L’arte è viva: potrebbe essere il sottotitolo di questa storia, in senso letterale. Il David del titolo ha abbandonato la sua terra, la sua realtà, per vivere nel nostro mondo come un uomo qualsiasi; ma una serie di delitti lo costringono a tornare dai suoi simili e riallacciare dei fili che aveva deciso di recidere per sempre. Una sorta di giallo ambientato in Italia, che soprattutto parte da un assunto originale: come nella serie di Bill Willingham (Fables) sono i personaggi delle fiabe a essere
Leggi in 1 minuto

di Stefano Ascari, Andrea Riccadonna
Edizioni BD, 2008 – 80 pagg. b/n bros. – 9,00euro
L’arte è viva: potrebbe essere il sottotitolo di questa storia, in senso letterale. Il David del titolo ha abbandonato la sua terra, la sua realtà, per vivere nel nostro mondo come un uomo qualsiasi; ma una serie di delitti lo costringono a tornare dai suoi simili e riallacciare dei fili che aveva deciso di recidere per sempre. Una sorta di giallo ambientato in Italia, che soprattutto parte da un assunto originale: come nella serie di Bill Willingham (Fables) sono i personaggi delle fiabe a essere reali, concreti, e a passare dalla loro realtà alla nostra, nel fumetto di Ascari e Riccadonna lo sono le opere d’arte e i soggetti di quadri e sculture. La sceneggiatura in qualche passaggio è affrettata e i disegni possono trovare maggiore omogeneità, ma entrambi appaiono maturi e capaci di catturare il lettore. Da sottolineare oltre alla trama, alcune scelte di inquadrature decisamente d’effetto e un tono generale adattissimo alla storia, tra il nostalgico e il distaccato. Altra ottima prova dell’invasione italiana di BD Edizioni. Date fiducia a queste proposte, tutte di buona qualità. (Ettore Gabrielli)

Ettore Gabrielli

Ettore Gabrielli

Classe 1977, toscano, programmatore. Ha scritto articoli per Kaos (Nexus Editrice), Rumore, Anteprima (PAN), ComicSoon (Tespi) e ComicUs.it. Nel 2009 ha pubblicato il libro-intervista Lezioni di fumetto: Corrado Mastantuono (Coniglio Editore), ristampato nel volume Cargo Team (Editoriale Cosmo). Ha co-condotto il programma radiofonico Bar Shibuya per Radio Diffusione Pistoia. Nel 2002 fonda Lo Spazio Bianco, magazine dedicato al fumetto tra i più longevi e seguiti in Italia, di cui è tuttora direttore editoriale e per cui ha scritto centinaia di articoli e condotto svariate interviste. Ha collaborato con alcune delle principali manifestazioni fumettistiche in Italia come Napoli Comicon, BilBolBul di Bologna, Treviso Comic Book Festival, Romics oltre che con realtà come Italia Wave, Fumo di China, Radio Cusano, lo Spine Temporary Small Press Bookstore di Bari e tante altre. Nel 2021 ha fatto parte della giuria dei Lucca Comics Awards.

Commenta:

Your email address will not be published.


Social Network

Resta aggiornato: