
Nella prima parte dell’albo, disegnata da Max Bertolini, lo sceneggiatore arricchisce proficuamente la trama sviluppando rapporti e relazioni come quelli fra Nathan e la procuratrice Angelina Terango – costretta a rivelare il suo segreto in un drammatico flashback – e soprattutto fra May e Branko, la cui storia d’amore giunge a una svolta dopo le avvisaglie degli scorsi numeri culminate ne Il cuore di Sada.
Torna al centro dell’azione anche Kal, figlio di Skotos, in cerca di rivalsa insieme a Sada, e non mancano un paio di colpi di scena, uno dei quali dedicato a July Frayn e a suo figlio. Bertolini è a proprio agio nel visualizzare una storia cupa e con tematiche dure, come la violenza sulle donne, al punto da rendere predominante l’oscurità anche con tavole al vivo contornate di nero.
Le tenebre non sono solo fisiche ma anche interiori e il disegnatore si concentra da un lato sull’espressività dei volti in primo e primissimo piano – con grande cura per i dettagli, come nel caso del trucco che si scioglie intorno gli occhi di Angelina a tavola 25 – dall’altro sulle posture che trasmettono sconforto, sfinimento e, parlando di Skotos, una risoluta e spaventosa cattiveria.
A confermare l’alto livello artistico dell’albo c’è, per la seconda parte ambientata come di consueto nel passato, un Romeo Toffanetti che interpreta con altrettanta potenza espressiva l’ormai inarrestabile ascesa di Slamor/Skotos. Mentre Vigna intreccia l’ambizione di Aristotele con la Yakuza e con il mercato della tecnologia a basso costo, Toffanetti sviluppa graficamente il personaggio fino a consegnarlo a quella fisicità classica che distingue la più terribile nemesi di Nathan, animata dall’ego e da un odio allo stato puro. Per la prima volta il passato di Skotos incrocia quello di un giovane Never – ancora senza capelli bianchi – e dell’agenzia Alfa: un’incursione nel passato del futuro agente speciale alfa molto coinvolgente e che, nel finale, offre ai più nostalgici anche il ritorno di Edward Reiser.
Abbiamo parlato di:
Nathan Never #385 – Cicatrici dell’anima
Bepi Vigna, Max Bertolini, Romeo Toffanetti
Sergio Bonelli Editore, giugno 2023
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,90 €
ISSN: 977112157300130385

