Una maratona di disegno per fumettisti e illustratori: a Milano, Zerocalcare, Marco Caselli e molti altri si sono messi alla prova per realizzare illustrazioni, magliette serigrafate e una fanzine.
L’iniziativa si è trasformata in un’ottima occasione per il pubblico di conoscere gli artisti, per assistere da vicino all’affascinante work in progress di tecniche e stili differenti e – nel caso dei visitatori più fortunati – per portarsi a casa a prezzi davvero contenuti le opere realizzate e messe subito all’asta.
Sempre durante la serata è stato possibile farsi serigrafare le proprie magliette con un disegno realizzato da Zerocalcare a tema NoExpo. Proprio il fumettista romano è stato protagonista il giorno successivo di una polemica a latere legata a una foto scattata durante la maratona, che ritraeva l’artista a sostegno della campagna “MeglioOccupataCheVuota” contro la malagestione dell’ALER delle case popolari milanesi vuote e non assegnate. Un’occasione colta dall’artista per sottoscrivere la sua difesa degli spazi sottratti all’abbandono per scopi abitativi o aggregativi.
Tornando all’energico e riuscito Comic Riot Rodeo, per chi se lo fosse perso è possibile acquistare la fanzine in bianco e nero con tutti i disegni realizzati per l’occasione dagli artisti scrivendo a perpetuaedizioni@gmail.com o alla pagina facebook Perpetua (costo 5 euro), mentre sul profilo Flickr dello Spazio Bianco è possibile visionare la galleria dedicata all’evento. Sono inoltre ancora disponibili alcune magliette serigrafate da Zerocalcare contattando la pagina facebook del CSOA Lambretta.
(Milano, 1984) Da sempre appassionata di fumetto e animazione, dopo aver frequentato il liceo artistico sperimentale si iscrive all’Università degli Studi di Milano dove si laurea in Scienze dei Beni Culturali – indirizzo Cinema in Storia del Cinema d’Animazione con il professor Giannalberto Bendazzi, con una tesi sulla serie animata nipponica Cowboy Bebop. Sempre alla Statale prosegue gli studi in Scienze dello Spettacolo e della Comunicazione Multimediale, laureandosi con la tesi “Studio 4°C: un caso particolare dell’animazione giapponese”. Collabora con la Fondazione Franco Fossati nella realizzazione di mostre a tema fumettistico e sull'animazione, e appena può si occupa di critica d’animazione (per esempio sul sito sushiettibili.it). Tra i suoi interessi principali vi sono le arti visive in toto e l’interazione tra differenti mezzi artistici (fumetto, cinema, teatro, animazione, illustrazione). Le sue letture fumettistiche spaziano dai manga alle graphic novel, di qualsiasi landa ed epoca, con una predilezione per le opere dotate di una forte impronta autoriale e un’attenzione particolare all’aspetto visivo.