Torna a Milano con la sua quarta edizione Best Movie Comics and Games nel cuore di Milano7, sabato 7 e domenica 8 giugno 2025.
BAO Publishing annuncia l'uscita del primo volume della collana BAO Cherry Bomb, diretta e curata da Zerocalcare, con una storia corale dissacrante e di denuncia sulle storture della società occidentale.
La pubblicazione del reportage su Ilaria Salis è l'occasione per riflettere una volta di più sulla scrittura di Zerocalcare.
In "Quando muori resta" a me il fumettista di Rebibbia indaga sul suo rapporto con il padre per offrire una riflessione sulla crescita e il pericolo delle parole non dette.
l 7 maggio esce il nuovo libro di Zerocalcare, una storia a fumetti che vede protagonista Zerocalcare e suo padre, il genitore forse meno raccontato finora nelle storie dell'autore di Rebibbia. Una storia che l’autore aveva voglia di raccontare da anni.
Il patrocinio alla manifestazione lucchese ha causato la defezione di diversi autori, inclusi i due ospiti israeliani.
Bao presenta la Guida ragionata all'universo di Zerocalcare, ovvero una raccolta dei profili dei personaggi che popolano l'universo del fumettista di Rebibbia, dall'Armadillo a Zero
A Roma un'immersione nell'universo di Zerocalcare.
Esce oggi su Netflix "Questo mondo non mi renderà cattivo", seconda serie animata di Zerocalcare. Vi raccontiamo perché, secondo noi, vi sorprenderà.
Michele Rech torna sulla rotta tra Turchia, Siria e Iraq per mostrare un altro pezzo di mondo troppo spesso dimenticato.
Arriva il trailer ufficiale per la nuova serie scritta e diretta dal fumettista romano.
[KALPORZ] Federico Guglielmi cura un'interessante volume che raccoglie l'opera del disegnatore Cristiano Rea.
Reportage-intervista di un incontro di Zerocalcare a Berlino dedicato a "No sleep till Shengal", ovvero cronache di una serata “molto italiana”.
Arriva sulla piattaforma streaming la nuova serie animata di Zerocalcare.
Lo spettacolo tratto dal fumetto di Zerocalcare è ripartito dal Teatro Bellini di Napoli.
"Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia" di Zerocalcare, edito da BAO, raccoglie cinque fumetti realizzati nel 2021 che riconfermano pregi e limiti dell’autore.
La Ablaze Publishing è una nuova realtà editoriale americana che si sta attualmente distinguendo per la varietà generalista delle sue proposte, improntate su miniserie e Graphic Novel molto diverse tra loro per generi, stili e tematiche, ma caratterizzate da una particolare attenzione per autori e...
La memoria si nasconde, ma non sparisce e non è solo una favola da raccontare ai turisti: è parte del DNA di una città, racconta la sua storia e il suo presente. Passeggiando per Genova può capitare di imbattersi in tombini di ghisa che contengono...
Il G8 di Genova visto attraverso i fumetti. Venti anni di storia che viene raccontata attraverso vignette e balloon, e che non è ancora finita.
Arriva su Netflix la serie originale scritta e diretta da Zerocalcare.
Nel nuovo libro Zerocalcare racconta una generazione che ha appreso a tenersi dentro i propri mostri, rischiando di perdersi nella propria solitudine.
Non c’è bisogno nemmeno di dirlo: questo 2020 ce lo ricorderemo molto a lungo. Un anno difficile per tutti, complicato per alcuni, purtroppo drammatico per altri. La redazione di LSB prova allora a fare quello che le riesce meglio: guardare al bello di quest’anno ricco...
Il libro è un socio thriller in cui Zero ricorda le sue avventure di diciottenne e tutte quelle figure, alcune note e altre totalmente nuove.
Cosa hanno in comune un'apocalisse zombi e l'Italia ai tempi del Covid-19? Rebibbia e l'ironia di Zerocalcare. "Dodici", il predecessore di Rebibbia Quarantine.
Il Premio Micheluzzi è stata una delle prime realtà italiane a prevedere una categoria per i webcomic. Come si è sviluppato questo percorso?
“La scuola di pizze in faccia del professor Calcare”, è il terzo volume antologico di Zerocalcare dopo “Ogni maledetto lunedì” su due e “L'elenco telefonico degli accolli”.
Tra satira, comicità e poesia, una panoramica parziale sugli artisti che giorno dopo giorno raccontano con fumetti, vignette e illustrazioni i tragicomici effetti dell’emergenza sanitaria.
Gli anni '10 sono finiti, anche nell'ambito del fumetto italiano, e hanno visto la definitiva affermazione sulla scena dei webcomics. Una breve e non esaustiva ricognizione, per capire cosa resterà di questi anni '10.
"Dossier Tav - Una questione democratica" di Claudio Calia analizza, tra giornalismo e fumetto, la storia di un progetto che, ancor prima di esser completato, ha creato divisioni e incomprensioni.
Dopo l’enorme successo avuto con la release estiva negli Stati Uniti, Panini Comics pubblica nella versione italiana la miniserie evento Absolute Carnage di Donny Cates e Ryan Stegman.