X Men 6 7 thumb

X-Men #6-7: benvenuto, Capitan Krakoa!

4 Maggio 2022
Con una particolare narrazione a ritroso, Gerry Duggan introduce un nuovo e misterioso membro degli X-Men, rappresentante anche nel nome della nazione mutante.
Leggi in 1 minuto

X-Men 7_coverIn una avventura che, per la prima volta dall’inizio della sua gestione, Gerry Duggan sviluppa su due numeri consecutivi di X-Men, derogando all’impostazione autoconclusiva finora tenuta, viene presentato ai lettori Capitan Krakoa, nuovo membro della squadra mutante e misterioso rappresentante dell’isola-nazione.
Con una efficace e inedita narrazione a ritroso, lo sceneggiatore presenta ai lettori il nuovo personaggio in azione, senza dare spiegazioni su chi sia e come sia entrato nella squadra. Il tono è leggero, quasi scanzonato, una sorta di divertente e divertita presa in giro del topos supereroico, a cominciare dal titolo della storia, chiaro riferimento a una delle pietre miliari di Alan Moore. Solo alla fine del #6, con la rivelazione dell’identità del nuovo eroe, si vira verso il drammatico con un finale appeso che apre al racconto contenuto nell’albo successivo, nel quale Duggan ci racconta la drammatica genesi di Capitan Krakoa, le cui conseguenze potrebbero rivelarsi importanti per il prossimo futuro mutante.
In tutto questo, lo scrittore non scorda di portare avanti le altre sottotrame da lui messe in campo, a cominciare da quella con protagonisti l’umano Feilong e Orchis, foriera di conseguenze importanti nei rapporti cosmici tra le razze mutante e umana.
Dopo la pausa dei numeri immediatamente precedenti, ai disegni torna il team principale formato da Pepe Larraz e Marte Gracia, che danno vita a tavole dinamiche, con una regia di scorci e inquadrature che fanno risaltare l’epicità di personaggi e situazioni e a cui la colorazione dona una profondità estrema, quasi a invitare il lettore all’interno della pagina. Larraz raggiunge il massimo nella doppia splash page del #7, nella quale costruisce una spettacolare sequenza nella quale esalta l’uso dei poteri di Ciclope, con i raggi laser che diventano una sorta di guida narrativa per il lettore all’interno delle due pagine, dall’alto a sinistra fino in basso a destra.

Abbiamo parlato di:
X-Men #6-7 (Gli incredibili X-Men #387-388)
Gerry Duggan, Pepe Larraz, Marte Gracia
Traduzione di Fabio Gamberini
Panini Comics, marzo-aprile 2022
32 pagine, spillato, colori – 3,00 €/cad.
ISSN: 977112423600210387-977112423600210388

X-Men 6-7_int

David Padovani

David Padovani

Fiorentino, classe 1972, svolge la professione di architetto. Grazie a un nonno amante della fantascienza e dei fumetti, scopre la letteratura fantastica e il mondo degli albi Corno della seconda metà degli anni '70.
Tex e Topolino sono sempre stati presenti nella sua casa da che si ricordi, e nella seconda metà degli anni '80 arrivano Dylan Dog e Martin Mystere e la riscoperta del mondo dei supereroi USA.
Negli anni dell’università frequenta assiduamente le fumetterie, punti d’incontro di appassionati, che lo portano a creare assieme ad altri l’X-Men Fan Club e la sua fanzine ciclostilata, in un tempo in cui di web poco si parlava ancora.
Con l’avvento del digitale, continua a collezionare i suoi amati fumetti diminuendo la mole di volumi cartacei acquistati, con somma gioia della compagna, della figlia e della libreria di casa!

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network