Panini Comics, ago. 2006 – 96 pagg. col. spil. – 3,50euro
di AA VV
Questo albo speciale segna una tappa importantissima nella storia dei mutanti di casa Marvel. Peccato che la storia centrale dell’albo sia opera di uno dei peggiori Claremont di sempre, verboso e retorico. I disegni di Randy Green e Aaron Lopresti non migliorano la situazione. A causa di ciò la drammaticità delle conseguenze di House of M si perde un poco, sebbene resti il rilievo narrativo dell’evento. Molto meglio le due storie che rispettivamente chiudono e aprono l’albo (e due archi narrativi), opera di Milligan e Larroca, titolari della collana americana X-Men. Lo scrittore inglese malgrado sia un po’ frenato rispetto a X-Statix, comunque segue una linea di caratterizzazione psicologica, venata da una punta di sarcasmo, molto interessante e di godibile lettura. Per esempio le allusioni alla vita sessuale di alcuni personaggi sono assai gustose, gestite col “garbo” richiesto dal target di un albo di supereroi. Sempre piacevoli i disegni di Salvador Larroca, nitido e plastico nel tratto. (Paolo Garrone)
X-Men #194 – Decimation 1
X-Men #194 - Decimation 1(Paolo Garrone)
Di
Pubblicato il
(aggiornato il 25/09/2017)