SMOKY MAN
smokyland.blogspot.com
1) Quaderni ucraini di Igort (Mondadori)
In una commovente e originale opera di comics journalism, Igort riporta alla luce eventi dolenti e terribili della Storia del XX Secolo.
2) Cinquemila chilometri al secondo di Manuele Fior (Coconino Press-Fandango)
Il libro della maturità di uno straordinario talento del fumetto Italiano, autentico maestro del colore e dell’emozione.
3) Wilson di Daniel Clowes (Coconino Press-Fandango)
Tavola dopo tavola, la cinica esistenza di Wilson si dispiega sotto gli occhi del lettore, tra umorismo caustico e sferzante satira sul vivere contemporaneo.
4) L’inverno d’Italia di Davide Toffolo (Coconino Press-Fandango)
Nell’anno in cui ricorre il 150esimo dell’Unità d’Italia, una dolorosa e rimossa pagina della Storia patria ritrova voce grazie all’impegno di Davide Toffolo in uno struggente e poetico bianco e nero.
5) La Lega degli Straordinari Gentlemen Secolo: 1910 di Alan Moore e Kevin O’Neill (Planeta De Agostini)
Un intelligente divertissment, e non solo. Perchè Moore è sempre Moore. Perfetti i disegni di Kevin O’Neill.
6) Le ragazze nello studio di Munari di Alessandro Baronciani (Black Velvet)
Tra sperimentazione e minimalismo. Un libro-fumetto che non è solo da leggere ma… da scoprire, pagina dopo pagina.
7) Il castello di Linda Medley (Comma 22)
Il segno pulito e le storie fantastiche della Medley regalano una lettura leggera e rigenerante.
8) Red Rocket 7 di Mike Allred (Bao)
La storia del rock e del pop si unisce ad una trama sci-fi nel segno del più pop degli Autori di comics.
9) Astro city n.4: Eroi locali di Kurt Busiek e Brent Anderson (Magic Press)
Ogni volta che si torna ad Astro City è sempre un piacere.
10) Mesmo Delivery di Rafael Granpà (Comma 22)
Il talento di Grampà è cristallino. La storia viaggia veloce ma sono i disegni a deliziare.
MENZIONE STORICA
1) Cerebus: Alta società di Dave Sim (Black Velvet)
Finalmente in Italia!
2) Un piccolo omicidio di Alan Moore e Oscar Zarate (Magic Press)
Il gioello sottovalutato di Moore e Zarate. Un piccolo capolavoro.
3) L’uomo che cammina di Jiro Taniguchi (Panini comics)
Un Maestro del fumetto mondiale che sa sempre emozionare.