LAURA PASOTTI
Il garage ermetico
1) Octave di David Chauvel, Alfred, Walter (Tunué)
Quattro avventurose imprese in bilico tra realtà e fantasia. Lo stile grafico di Alfred assume in queste storie un tratto umoristico che ben si adatta a delineare il carattere del protagonista. Un capolavoro per tutte le età.
2) Ciao Ciao Bambina di Sara Colaone (Kappa edizioni)
Un libro che scava nella storia del nostro Paese e nella personale storia familiare dell’autrice. Un libro che insegna l’importanza della memoria. Un libro sull’emigrazione e sull’emancipazione. Da leggere ascoltando rigorosamente le canzoni di Sanremo degli anni Cinquanta.
3) Gatti neri, cani bianchi. Lungo la strada di Vanna Vinci (Kappa edizioni)
Continua la permanenza di Gilla a Parigi e il peregrinare alla ricerca di un senso nella vita. Cammina per i vicoli di Parigi e noi con lei. Vanna Vinci è maestra nel raccontare le inquietudini interiori del passaggio all’età adulta e questo libro ne è la prova. Dettagli studiati nei minimi particolari. Abiti e arredi perfetti.
4) Cinquemila chilometri al secondo di Manuele Fior (Coconino Press-Fandango)
Forse il libro più bello di Fior. Atmosfere retrò per questa storia d’amore adolescenziale che segue i protagonisti nei loro viaggi, si assopisce nella lontananza per poi riscoprirsi viva in età adulta. Un libro intimo che racconta attraverso la storia di Pietro, Lucia e Nicola una generazione in cerca della propria identità.
5) I quattro fiumi di Fred Vargas e Baudoin (Einaudi)
Questo libro è una sorpresa. Per i volti di Adamsberg e Danglard che non saremo più liberi di immaginare, per il tratto di Baudoin che restituisce alla perfezione le atmosfere dei vicoli di Parigi o del Lungosenna, per la costruzione della tavola che ha un ruolo narrativo preciso, per le didascalie che sembrano le descrizioni delle ambientazioni nei testi teatrali. Da non perdere.
6) Il castello di Linda Medley (Comma 22)
Folklore, fiabe e fantasia sono gli ingredienti di questo libro le cui pagine sono animate da uomini cicogna, folletti, streghe e donne barbute. I disegni sono ispirati ai maestri dell’illustrazione inglese e il racconto mescola comicità e grottesco. Notevole l’edizione.
MENZIONE STORICA
1) Il fotografo di Emmanuel Guibert, Didier Lefèvre, Frédéric Lemercier (Coconino Press/Fandango)
Finalmente in un volume unico (e con la traduzione rivista e corretta) i tre capitoli del viaggio di Didier Lefèvre in Afghanistan raccontato attraverso le sue fotografie e i disegni di Emmanuel Guibert. Un libro che racconta dell’Afghanistan molto più di qualsiasi reportage giornalistico.
2) Mumin e i briganti di Tove Jansson (Black Velvet)
Edizione elegante e raffinata per questa prima raccolta delle storie dei Mumin, i bizzarri personaggi a forma di ippopotamo creati da Tove Jansson. Un libro delicato, comico e avventuroso.
3) Il mondo dei Ronfi di Adriano Carnevali (Coniglio Editore)
Un vero e proprio tuffo nel passato. Ma soprattutto un elogio della pigrizia. Storie comiche ma mai banali in cui i fulvi roditori si dedicano al loro passatempo preferito: dormire.