
Siamo ad un passo dalla conclusione della n-logia attualmente in corso d’opera sul bimestrale, saga
che abbiamo già capito essere decisamente importante per la mitologia dell’intera serie, e
Leo Ortolani sfrutta molto bene questo albo per creare le giuste basi “filosofiche” prima del gran finale. Potrebbe sembrare un passaggio inutile ai fini dell’avventura, uno step non necessario che interrompe la cavalcata narrativa: in realtà l’autore sa come raccontare una storia e sa che tanto questa è grande e importante, tanto avrà bisogno di un background forte. Mr. Mouse, certo, è una figura che già da sola porta con sé fondamenta di rilievo, ma evidentemente serviva anche mostrare altro prima della resa dei conti.
Serviva riflettere sull’esistenza di Deboroh e sulle sue scelte, e soprattutto serviva che Rat-Man capisse che non conta quello che il personaggio dalle grandi orecchie gli ha mostrato, quanto piuttosto la determinazione con cui ha vissuto la sua vita e la grande fede nel concetto di supereroe.
Ora Rat-Man è pronto per il faccia a faccia con Mr. Mouse. E Ortolani è pronto, leggendo gli articoli presenti nell’albo, ad affrontare serenamente il suo futuro professionale senza Rat-Man.
Abbiamo parlato di:
Rat-Man #98 – Stanotte Muoio!
Leo Ortolani
Panini Comics, settembre 2013
64 pagine, bianco e nero, brossurato – € 2,50
ISBN: 9771828890005
