Panna Cotta (Giulia Zucca)

Panna Cotta (Giulia Zucca)

Giulia Zucca debutta per la casa editrice Mangasenpai un racconto di amori e dolci caratterizzato da diverse gag e da disegni dinamici

coverCicely è tra le migliori studentesse della sua università, ma nelle questioni amorose non è altrettanto brillante, così si dedica anima e corpo allo studio. Rimasta inaspettatamente vittima di un colpo di fulmine per un ragazzo incontrato in biblioteca, decide di imparare ad essere meno maldestra e più femminile iscrivendosi a un corso di pasticceria. Questo è l’incipit del primo volume di Panna Cotta, commedia romantica in stile orientale di Giulia Zucca, meglio conosciuta sul web come Nekucciola. Alla sua prima pubblicazione cartacea l’autrice dà prova di tutto il suo talento con un disegno caratterizzato da una linea dolce e molto modulata, che dona spessore e dinamismo ai vari personaggi. Questi ultimi sono poco approfonditi, ma non sono le singole individualità il punto di forza di questo volume, quanto il modo in cui esse interagiscono nell’arco della storia, dando vita a numerose gag che all’occorrenza ravvivano e alleggeriscono l’atmosfera. Questa caratteristica unita ad un’ambientazione originale rendono la lettura godibile, nonostante la sua linearità. La narrazione grafica è caratterizzata da ampie vignette i cui confini a volte vengono oltrepassati dagli stessi protagonisti, i quali sembrano voler raggiungere il lettore e le cui espressioni e pose vengono enfatizzate al massimo. La bella copertina fa rimpiangere il non poter usufruire di una versione con tavole a colori dell’opera, in cui evidentemente l’autrice avrebbe potuto esprimere al meglio il suo estro.

Abbiamo parlato di:
Panna Cotta #1
Giulia Zucca
Mangasenpai, ottobre 2015
100 pagine, brossurato, bianco e nero – 6, 50 €
ISBN: 9788898385683

2

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *