Quale concetto migliore per esaltare l’inventiva di un artista? Quale tema più liberamente interpretabile dello spazio bianco può esistere, a parte forse il suo opposto, l’oscurità?
Per questo abbiamo dato vita a uno spazio dove gli autori possano dare forma alle proprie idee e interpretazioni e, allo stesso tempo, a una piccola celebrazione del nostro sito, che intorno al concetto di “spazio bianco” è nato e che vedeva nel contorno vuoto delle vignette un non-luogo “dove i fumetti sono tutti uguali”.
Ospite di questa puntata è Massimo Giacon con la sua stupenda illustrazione “Mano Forata“. Buona visione.
Mano Forata
“Lo spazio bianco è generato dalle mani quando creano qualcosa, uno spazio che è anche una porta tra una dimensione e l’altra” – Massimo Giacon
Massimo Giacon
Massimo Giacon nasce a Padova nel 1961. Dal 1980 lavora a Milano sospeso tra le sue diverse attività di fumettista, illustratore, designer, artista e musicista. Protagonista sin dai primi anni ’80 del rinnovamento del fumetto italiano scaturito da riviste come Frigidaire, Alter, Dolce Vita, Cyborg e Nova Express, inizia a collaborare nel 1985 con lo studio di architettura Sottsass Associati, proseguendo la sua attività nel design con collaborazioni con Matteo Thun, Studio Mendini, Sieger design, e progetti per Olivetti, Memphis, Artemide, Alessi, Swatch, Philips, Ritzenhoff, Telecom. Nel 1990 inizia un’attività artistica che l’ha portato a numerose personali e collettive in Italia, Svizzera, Stati Uniti, Grecia, Portogallo, Russia. Nel 1994 inizia ad occuparsi di grafica per reti telematiche, siti web, e CD-rom. Dopo un decennio di attività musicale con diversi gruppi, nel 1996 esce il suo primo album solista “Horror Vacui”, nel 2003 esce il secondo “ Nella città Ideale”. Ha disegnato inoltre arazzi, tappeti, ceramiche, oggetti per la cucina, oggetti per il bagno e per l’ufficio, prodotto illustrazioni pubblicitarie, collaborato con stilisti e riviste di moda (Romeo Gigli, Elle, Glamour), creato allestimenti per esposizioni internazionali, animazioni per la televisione. Insegna a Milano all’istituto Europeo di Design. Attualmente sta continuando a progettare oggetti di design per Alessi, a svolgere la sua attività artistico-performativa, e a lavorare a diversi progetti editoriali ( libri, riviste, graphic novels) .