Quale concetto migliore per esaltare l’inventiva di un artista? Quale tema più liberamente interpretabile dello spazio bianco può esistere, a parte forse il suo opposto, l’oscurità?
Per questo abbiamo dato vita a uno spazio dove gli autori possano dare forma alle proprie idee e interpretazioni e, allo stesso tempo, a una piccola celebrazione del nostro sito, che intorno al concetto di “spazio bianco” è nato e che vedeva nel contorno vuoto delle vignette un non-luogo “dove i fumetti sono tutti uguali”.
Ospite di questa puntata è Massimiliano Bergamo con la sua stupenda illustrazione “B&W Space” che omaggia il suo amore per il genere fantascientifico come potete leggere anche nella nostra recente intervista . Buona visione.
B&W Space
Massimiliano Bergamo
Padovano, classe 1976. Esordisce nel 2002 alle matite di Alias, primo fumetto digitale animato in 2D sviluppato in Flash e dedicato alla fruizione su PC desktop, realizzato a Fabrica (Centro Creativo Benetton) per la compagnia telefonica Blu. Successivamente è grafico web, animatore Flash, inchiostratore digitale sempre su fumetti digitali animati; è insegnante e coordinatore didattico prima alla Scuola di Fumetto (Mestre), alla Scuola del Fumetto di Venezia poi. Più tardi insegnante alla Scuola Internazionale dei Comics di Padova.
Dal 2009 si dedica esclusivamente al fumetto cartaceo, disegna MALASORTE (Arcadia), per il quale riceve il Premio Carlo Boscarato come “Autore Rivelazione dell’Anno” al Treviso Comic Book Festival nel 2011. Nel 2010-2011 realizza per Star Comics L’Avvento del Quinto Mondo, n.4 della miniserie THE SECRET di Giuseppe Di Bernardo, e il Il Lato Oscuro, n.2 di LEGION75 dei fratelli Riccio.
A fine del 2011 inizia la collaborazione con Sergio Bonelli Editore, sulla miniserie LUKAS di Michele Medda e Michele Benevento con il n.3 Sacrificio, il n.12 Armageddon per la prima stagione, e il n.9 Il Prescelto per la seconda stagione. I suoi ultimi lavori sono sulla pluripremiata serie MERCURIO LOI, con il n.7 La Testa di Pasquino e il n.14 Nascondino.