LSB20: l’omaggio di Mabel Morri (bis)

LSB20: l’omaggio di Mabel Morri (bis)

Per festeggiare i 20 anni di attività del sito, vari autori hanno regalato a "Lo Spazio Bianco" un loro omaggio disegnato. Questo è quello di Mabel Morri.

Nel 2022 Lo Spazio Bianco ha raggiunto il traguardo dei venti anni di attività ininterrotta sul web.
Per festeggiare questo traguardo, abbiamo chiesto ad alcune firme del fumetto di disegnare una illustrazione o una “micro storia” per le tre vignette che caratterizzano la nostra testata. In tantə hanno risposto all’appello con entusiasmo e non possiamo che ringraziarlə per la loro disponibilità.
Quello che trovate sotto è il secondo omaggio di Mabel Morri.

Mabel Morri

mabel morriNasce a Rimini nel 1975. Si diploma al liceo artistico e, successivamente, alla Scuola del Fumetto di Milano. Nel 1999 fonda con gli amici del corso la casa editrice indipendente Studio Monkey, con cui ho pubblica la fanzine Hai mai notato la forma delle mele?. Nel 2002 vince il Premio Scenario al Festival di fumetti di Lucerna per la migliore sceneggiatura con la storia 22 e 37 e nel 2004 il Premio Nuove Strade al Comicon di Napoli, consegnato da Milo Manara e Vittorio Giardino. Sempre nel 2004 esce l’antologia Vite Comuni per il Centro Fumetto Andrea Pazienza.
Dal 2005 al 2009 pubblica alcune storie brevi per 
SelfComics, raccolte poi in tre antologie edite da blackVelvet editrice. Sempre in quegli anni, nel 2006, collabora con la scrittrice Lorenza Ghinelli (caso letterario con Il Divoratore e finalista al Premio Strega con La colpa) che scrive i testi di Francis degli specchi di cui cura i disegni.
E ancora in quel quadriennio (2005/2009) molte sue storie brevi escono su riviste italiane e francesi, una su un progetto di Alessio Spataro dal titolo
Quartieri, nella quale disegna una storia ambientata nel borgo San Giuliano a Rimini, e una su Salmigondis, rivista francese ormai defunta, e anche su Alta fedeltà, altra rivista dell’epoca uscita in più numeri.
Nel 2008 il fumetto 
Ballardini Forever viene candidato al Premio Boscarato come miglior storia breve al Treviso Comic Book Festival (TCBF).
Nel 2009 esce il suo primo romanzo a fumetti Io e te su Naboo pubblicato da Kappa edizioni e con il quale vengo premiata al Festival del fumetto di Sarzana in Liguria.
A marzo 2013 esce il suo secondo romanzo a fumetti 
Cinquecento Milioni Di Stelle, pubblicata di nuovo da Kappa edizioni, divenuta nel frattempo associazione culturale rinominata KappaLab.
A gennaio 2014 pubblica sul suo blog
 il webcomics Mabino&Ilino. Sempre nel 2014 realizza le otto colonne della Chiesa di San Martino in Riparotta a Viserba monte di Rimini ed esce il volume antologico Hai mai notato la forma delle mele? edito da Renbooks e una storia illustrata nel volume La fine dell’amore edito da Hop Edizioni.
A inizio 2017 esce
 Il Giorno Più Bello, il suo terzo romanzo a fumetti edito da Rizzoli Lizard.
A maggio 2017 riceve due Crepax Award, uno come autrice unica e uno per il fumetto, al Florence Comic&Games di Firenze.
A settembre dello stesso anno, invece, è finalista al Premio Boscarato nella categoria autrice unica, sempre per 
Il Giorno Più Bello, al Treviso Comic Book Festival.
Nel 2018, dopo più di dieci anni dalla sua ultima pubblicazione e dopo quattro anni dalla riedizione dell’integrale della Renbooks, esaurita in pochi mesi, di
Hai mai notato la forma delle mele?, torna con l’evoluzione della sua fanzine con Le Mele Magazine, n.5.
Nel 2019 torna a collaborare con la scrittrice Lorenza Ghinelli, disegnando il fumetto Sassi e fiori per conto dell’associazione Agevolando nella sezione di Rimini.
Nell’inserto del
Corriere della Sera La Lettura esce il fumetto Sei miliardi di zombie che affronta il tema della morte digitale con la domanda: cosa accade ai nostri contenuti social dopo la morte fisica?
Il 18 gennaio 2019 viene inaugurata nella White Room del Bronson Cafè, locale sito a fianco dello storico Bronson alle porte di Ravenna, nella frazione di Madonna dell’albero, la mostra del ventennale della sua carriera 
1999 – 2019, 20 anni di fumetti, che raccoglie i disegni e i fumetti dall’esordio fino alle Figurine.
Sette mesi dopo, nel luglio dello stesso anno, inaugura la mostra Le Figurine raccontate nella sala al piano terra del Bike Cafè Zucchero a Velò di Ancona. La mostra è strutturata in cinque parti come fossero capitoli che raccontano, scritte e da leggere, i disegni in esposizione. Il tema del ciclismo è il filo conduttore.
Nel 2020, tra marzo e aprile, vengono pubblicati sul suo blog 
Hai mai notato la forma delle mele? 6 e Hai mai notato la forma delle mele? 7 in occasione della pandemia da coronavirus.
Nel 2020 inizia una collaborazione con la rivista di critica 
Quasi, la rivista che non legge nessuno e con ANPI Sezione Senigallia: per i primi nella rubrica Play du jour vengono pubblicati articoli di sport, per i secondi illustrazioni e fumetti, come Avrei potuto essere io che vedrà la pubblicazione nel gennaio 2022.
Nel 2021 viene pubblicato sul tomo di
 La Revue Dessinée Italia la storia breve Il mondo di Lorenzo.
Sempre nel 2021 la storia breve I volantini di Lauro stanno ancora cadendo viene pubblicata sul numero 5 di AntiFanzine!
Il 10 giugno 2021 esce il volume Voglio essere una calciatrice a cura di Livio D’Alessandro e Ronald Giammò edito da Fandango Libri per il quale realizza le illustrazioni interne e le copertine.
Durante l’estate esce il fumetto 
Sassi e fiori scritto da Lorenza Ghinelli con il supporto dell’Associazione Agevolando e promosso dalla Regione Emilia Romagna.
A ottobre 2021 viene pubblicato 
Dalla parte giusta della storia. Il PCI, l’Italia, le lotte sindacali, Senigallia dall’Associazione Gli amici dell’Unità solidale di Senigallia del Borgo Pace.
Il 29 novembre 2021 esce il numero 7 di 
AntiFanzine! al cui interno c’è il fumetto L’aquila di legno della sede dell’MSI è bruciata in una notte di nebbia e di stelle. Il 30 dello stesso mese la collaborazione con ANPI Senigallia si trasforma nell’elezione a Vice Presidente della sezione dedicata a Giulia Giuliani e Luigi Olivi.

LSB20: l’omaggio di Mabel Morri

Mabel Morri: il fumetto come gesto sociale

Avrei potuto essere io: l’importanza del ricordo per Mabel Morri

Raccontare la realtà con il fumetto: Mabel Morri e la sua storia del PCI

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *